LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] della parrocchiale di Quiesa. A questa fase estrema appartengono anche l'Angelo custode nella stessa chiesa roveretana, la Morte di Virginia della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e un'inedita coppia di tele con Cristo servito dagli angeli e la ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Lasciò la moglie, Camilla di Francesco Spilamberti da Pesaro e tre figli (Giulio Cesare, Virginia e Pierantonio junior) dei quali si prese cura suo padre Battista.
La vicenda critica del pittore urbinate è stata ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] , a cura di A. Cajumi, Milano 1931. L'A. scrisse anche, in collaborazione con Gigi Michelotti, Paolo e Virginia, mediocre commedia rappresentata con scarso successo al teatro Alfieri di Torino nel gennaio 1916. Un elenco completo degli articoli dell ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] 1903, pp. 1 s.; Prefazione, in A. Franceschi-Jacomoni, Pedagogia vissuta; appunti per le giovani maestre, Thiene 1913, pp. 5-8; Virginia Mieli Nathan: parole commemorative, Roma 1926, pp. 1-31; To the editor of the New York Times, in N.Y. Times, 25 ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] ma non compare nei ruoli della popolazione dell'anagrafe milanese). Si conosce inoltre una litografia con il ritratto di Virginia Blasis (musicista e cantante) che reca la scritta "A. Durelli dis." Milano, lit. Ricordi (cfr. P. Arrigoni-A. Bertarelli ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] , come i nove sonetti dedicati ad alcune celebri figure femminili di Roma antica: Lucrezia, Porzia, Veturia, Tuzia, Virginia, Claudia, Arria, Cornelia e Ortensia. Su questi componimenti, i primi sette riuniti nelle Rime scelte di poeti illustri ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il 17 febbr. 1900.
Aveva sposato a Torino il 10 maggio 1862 Luisa, figlia del conte Pio Vitale; ebbe quattro figli: Virginia, Paolina Pia, Clotilde Luisa, Amedeo.
Fonti e Bibl.: G. Carle, C. G. Brevi parole di commem., Torino 1900; B. Casanova, Necr ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie: Virginia, Olimpia e Lucia.
Il G., dal 1536 nominato regolarmente in Consiglio, oltre alla carica di conservatore delle lettere e a molte altre ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Francesco Federici, con il quale spesso è stata generata confusione nella catalogazione delle opere del F.: sono la Virginia, libr. di Pietro Calvi, Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara nel 1801, Senigallia 1804, Livorno 1805 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da questi nutrita per le arti figurative e le ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...