AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] periodo è un viaggio a Venezia; di qualche anno più tardi è il suo grande amore per una musica e cantante insigne, Virginia Vagnoli, figlia di Pietro, senese. Per tale donna fu scritto gran parte del canzoniere amoroso dell'A., il quale le offrì, il ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , p. 22 nn. 34 e 35, 61 n. 6, 134, 140 n. 35.
A. M. Frankfurter, Monument from Siena: Andrea di Bartolo, Assumption of the Virgin ca. 1395, Art News 51, 1953, p. 27.
E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, p. 160.
M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] di Huston, K. trovò lavoro alla Warner Brothers. Il suo primo incarico fu quello di risistemare la sceneggiatura di Virginia City (1940; Carovana d'eroi) di Curtiz. Ritenendo non determinante, il proprio contributo al film K. rifiutò di far ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] verso il 1525, il F. figura già destinato a tutt'altra carriera e fidanzato ad una ricca ereditiera lombarda, Virginia Pallavicini. La tutrice di questa, Laura Pallavicini Sanvitale, si rifiutò però di consentire al matrimonio, negò la consegna della ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] anni Venti. La mostra comprendeva paesaggi, come Chioggia (ibid., p. 83 fig. 5), alcuni ritratti, tra cui quello di Virginia Paliani (Frigieri Leonelli, 1987, ripr. p. 124) e l'Autotitratto (Modena, Museo civico), oltre alle consuete scene di vita ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] rare book from Brescia..., in Studies in Bibliography: Papers of the Bibliogr. Society of the Univ. of Virginia, 1954, ed. Fredson Bowers, VI, Charlottesville, Virginia, 1953, pp. 231 s.; M. Pecoraro, Per la storia dei carmi del Bembo, Venezia-Roma s ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] "ricreazione" del personaggio: talmente ardente fu la sua difesa della "rivoluzione" dusiana contro la tradizionale classicità di Virginia Marini da procurargli addirittura una sfida a duello.
Il passo decisivo della carriera giornalistica del B. fu ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] suocero ambasciatore in Giappone, Barone Russo lo seguì come consigliere d’ambasciata. A Tokyo nacque la primogenita, Virginia. Richiamato al ministero il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] . Sperimentò il ballo pantomimico (Ati e Cibele, 1789), la tragedia per musica (Il Meleagro, 1789; La morte di Ercole, 1790; La Virginia, di cui curò la messa in scena nel 1793), il dramma giocoso (Il chinese in Italia, 1793) e la commedia dialettale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] creare al B. uno Stato nell'Italia centrale. Il progetto entrò nella fase della realizzazione per via del matrimonio con Virginia Della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della madre, Giulia Varano, sul ducato di ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...