• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Reiter, Virginia

Enciclopedia on line

Reiter, Virginia Attrice italiana di origine tedesca (Modena 1862 - ivi 1937). Nel 1882 entrò nella compagnia di G. Emanuel, che subito le affidò parti di prima attrice, e fu con lui fino al 1894. Passò poi con la compagnia Talli-Reinach, con quella di F. Andò, con C. Leigheb, e nel 1902 con L. Carini, con cui divise il capocomicato fino al 1915, quando si ritirò dalle scene. Voce forte, chioma corvina, tratti mobilissimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiter, Virginia (2)
Mostra Tutti

Zeani, Virginia

Enciclopedia on line

Zeani, Virginia Soprano (Solovăstru, Romania, 1928 - West Palm Beach, Florida, 2023). Studiò a Bucarest, poi a Milano, e debuttò a Bologna (1948) come Violetta nella Traviata. Dal 1958 moglie del basso N. Rossi Lemeni, si distinse sia in ruoli di coloratura, sia in ruoli lirico-drammatici (da Donizetti a Verdi e Puccini, fino a Poulenc e Menotti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – FLORIDA – BOLOGNA – SOPRANO

BLASIS, Virginia de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Virginia de Raoul Meloncelli Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] studio della danza (di cui in seguito le fu maestro il fratello Carlo), a dieci anni iniziò con il padre anche lo studio del canto e con la sorella maggiore, Teresa, quelli della teoria musicale e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI CAVAZZONI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia Mariolina Meliadò Nacque a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] del Quadrio che la voleva mantovana, un sonetto d'incerto autore premesso ai Divertimenti poetici della B., ove è detto che sia "il bel Panaro" sia "l'ambiziosa Manto" se ne contendevano la gloria: "Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata educazione letteraria che doveva ben presto guadagnarle la stima dei più illustri letterati del tempo: conosceva il latino e il greco, parlava francese e spagnolo, e, come scrisse il Pindemonte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

Fabroni, Maria Virginia

Enciclopedia on line

Fabroni (Fabbroni), Maria Virgina. – Poetessa italiana (Tredozio, Forlì, 1851 - ivi 1878).  Educata nel Conservatorio di S. Anna di Pisa, dove dal 1862 al 1868 studiò clavicembalo con eccellenti risultati, [...] abbandonò la musica per seguire le sue inclinazioni poetiche, di cui attesta una ricca e vibrante produzione (tra le principali raccolte si citano qui Ricordo, 1869; Nuovi versi, 1870; Versi, 1872; Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – TREDOZIO – PISA

Tedéschi-Trèves, Virginia

Enciclopedia on line

Scrittrice (Verona 1855 - Milano 1916), nota con lo pseudonimo di Cordelia; moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di Emilio. Pubblicò numerosi romanzi e racconti, soprattutto per i ragazzi (Nel regno delle fate, 1884; Per la gloria, 1886; Piccoli eroi, 1893; ecc.), di intonazione deamicisiana, che ebbero largo favore. Scrisse anche versi, e diresse varî periodici per l'infanzia, per le famiglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Fèrni Germano, Virginia

Enciclopedia on line

Fèrni Germano, Virginia Cantante italiana (Torino 1849 - ivi 1934). Cugina di Carolina Ferni, esordì giovanissima a Siviglia come soprano leggero, e passò poi ai ruoli di soprano drammatico e addirittura di contralto. Cantò con grande successo nei teatri d'Europa e d'America. A. Catalani le dedicò l'opera Loreley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO LEGGERO – CAROLINA FERNI – SIVIGLIA – TORINO – EUROPA

De Leyva, Virginia Maria, detta la "Signora di Monza"

Enciclopedia on line

De Leyva, Virginia Maria, detta la "Signora di Monza" Nobildonna (Milano 1575 - ivi 1650); costretta dal padre Martino conte di Monza, la De L. entrò in convento fra le umiliate (1591); più tardi cominciò a esercitare autorità feudale come contessa di Monza (e perciò veniva da tutti chiamata "la Signora"). Da una sua relazione con G. P. Osio, giovinastro già colpevole di assassinio, nacquero nel 1602 e 1603 due figli. La necessità del segreto spinse l'Osio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERIGO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Leyva, Virginia Maria, detta la "Signora di Monza" (2)
Mostra Tutti

Madison, James

Enciclopedia on line

Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] alla presidenza nel 1809, permanendo in carica fino al 1817. Vita e attività Delegato alla convenzione per la Virginia nel 1776, vi si segnalò come sostenitore della piena libertà religiosa nello spirito delle idee sostenute da Th. Jefferson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI FILADELFIA – CONGRESSO CONTINENTALE – PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madison, James (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali