D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] entrava di lì a poco in possesso di un patrimonio reso più consistente dal confluire nell'asse ereditario delle sostanze della nonna, Virginia Nava, e valutato oltre 920.000 lire austriache per la sola parte che era sita in Lombardia. All'atto della ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] rare book from Brescia..., in Studies in Bibliography: Papers of the Bibliogr. Society of the Univ. of Virginia, 1954, ed. Fredson Bowers, VI, Charlottesville, Virginia, 1953, pp. 231 s.; M. Pecoraro, Per la storia dei carmi del Bembo, Venezia-Roma s ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] "ricreazione" del personaggio: talmente ardente fu la sua difesa della "rivoluzione" dusiana contro la tradizionale classicità di Virginia Marini da procurargli addirittura una sfida a duello.
Il passo decisivo della carriera giornalistica del B. fu ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] alla fornitura del panno grigioverde al Regio Esercito e alle strutture civili ausiliarie.
Il 14 ottobre 1919 sposò Virginia (‘Nina’) Prassede Gallo.
Nel 1928, grazie all’approvazione regia, gli eredi di Michelangelo (morto nel 1923) poterono ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] suocero ambasciatore in Giappone, Barone Russo lo seguì come consigliere d’ambasciata. A Tokyo nacque la primogenita, Virginia. Richiamato al ministero il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] . Sperimentò il ballo pantomimico (Ati e Cibele, 1789), la tragedia per musica (Il Meleagro, 1789; La morte di Ercole, 1790; La Virginia, di cui curò la messa in scena nel 1793), il dramma giocoso (Il chinese in Italia, 1793) e la commedia dialettale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] creare al B. uno Stato nell'Italia centrale. Il progetto entrò nella fase della realizzazione per via del matrimonio con Virginia Della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della madre, Giulia Varano, sul ducato di ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] completò l’operazione mediatica facendosi fotografare in posa di fronte a un fondale rappresentante Venezia.
Nel 1863 Tanara sposò Virginia Costa con la quale nel 1862 aveva avuto una figlia, battezzata Teresita come la primogenita di Garibaldi. La ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Windsor di Otto Nicolai. Negli anni seguenti, fra il 1878 e il 1883, prese parte anche alla messinscena di Paolo e Virginia di Victor Massé, del Lohengrin di Richard Wagner (Ortrud), della Mignon di Ambroise Thomas (Frédéric) e della Gazza ladra di ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] Carlotto Orsini il 7 apr. 1549, e ancora Giulio, Ulisse, Emilio e numerose donne, tra cui Lucrezia, Livia, Emilia, Olimpia, Virginia e Lavinia, i cui nomi la dicono lunga sull’ostentato gusto antiquario della famiglia.
Il nome del M. compare tra le ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...