MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] ), dalla quale ebbe cinque figli: Bartolomea, Clara, Niccolò, Andrea (nato nel 1549) e Virginia. La prima figlia si monacò a Genova, Clara sposò il conte Manfredo Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio di Savoia, signore di Sassuolo (1560) e ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] assicurare al C. l'ammirazione del pubblico e far di lui il protagonista della pittura ufficiale in Roma: la Morte di Virginia (1793-1804) e la Morte di Cesare (1793-1807).
Poco ci dicono oggi le due vaste, scolorite, troppo rilisciate composizioni ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] d'arpa, "forse il più popolare dei moderni drammi italiani" (Barrili), portato poi al trionfo dalla Ristori e da Virginia Marini al fianco di Tommaso Salvini.
La suonatrice d'arpa s'inserì nella tradizione del teatro popolare d'educazione e non ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] del duca per questo organico, mentre il Primo libro di madrigali a 5 voci è dedicato alla di lui figlia, Virginia Feltria della Rovere, che – dice la dedica – studiò musica sotto la guida di Porta. Sempre nel 1559 comparve, nella collettanea ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Tornielli Brusati di Vergano, esponente dell’aristocrazia subalpina e diplomatico di spicco. Paulucci ne sposò la nipote Virginia Lazari Tornielli; dal loro matrimonio nacquero Fulcieri (1893) e Camilla (1894).
Negli anni di Londra emersero la ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] studi linguistici. Cenni storico-critici, che fu premiata.
Nel frattempo, durante il terzo anno di università, si era sposato con Virginia Patelli, con cui diede vita a una numerosa famiglia: la prima figlia nacque l’anno della sua laurea.
Il 15 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] periodo è un viaggio a Venezia; di qualche anno più tardi è il suo grande amore per una musica e cantante insigne, Virginia Vagnoli, figlia di Pietro, senese. Per tale donna fu scritto gran parte del canzoniere amoroso dell'A., il quale le offrì, il ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] dalla chiesa e dalla bottega. La prima figlia, Andriana Lodovica, nacque nel 1719, l’anno seguente venne alla luce Virginia Antonia, seconda delle sei figlie femmine avute dalla coppia (l’ultima nata nel 1728).
Nel periodo compreso tra i primi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] verso il 1525, il F. figura già destinato a tutt'altra carriera e fidanzato ad una ricca ereditiera lombarda, Virginia Pallavicini. La tutrice di questa, Laura Pallavicini Sanvitale, si rifiutò però di consentire al matrimonio, negò la consegna della ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] anni Venti. La mostra comprendeva paesaggi, come Chioggia (ibid., p. 83 fig. 5), alcuni ritratti, tra cui quello di Virginia Paliani (Frigieri Leonelli, 1987, ripr. p. 124) e l'Autotitratto (Modena, Museo civico), oltre alle consuete scene di vita ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...