ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] of tenors, New York 2008, ad ind.; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 1622-1624; V. Zeani, “Canta che ti passa”. Virginia Zeani: talento e bellezza, Varese 2015, pp. 10-13, 43, 47, 49, 67, 69, 71, 73, 90, 120 s., 158 (dialogo con Sever ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] ".
Nel 1557, dopo aver conseguito il dottorato, il C. fece ritorno ad Orvieto, dove sposò alla fine dell'anno successivo Virginia Polidori, che gli portò in dote la somma cospicua di 1.300 scudi.
L'amministrazione dei beni della famiglia occupò ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] per la commedia rappresentata in Firenze nellefelicissime nozze degl'illustrissimi... don Cesare d'Este e ... donna Virginia Medici (Firenze 1586; stile fiorentino 1585), la prima di due descrizioni di fondamentale importanza per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] Scarampi una lettera consolatoria. Camilla e Ambrogio ebbero due figlie (Antonia, che secondo Bandello si fece monaca a Genova, e Virginia) e due figli (Nicolò Cesare, nato nel 1505 e poi capitano al servizio di Genova, e Fabrizio).
Qualche notizia è ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] dell’insegnante nella formazione morale dell’alunno, fu pubblicato sul periodico Studium (1944, n. 9, pp. 3-10).
La religiosa Virginia Saltini dell’istituto S. Elisabetta, in una lettera al preside del liceo D’Oria, si riferiva a lei in termini che ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] di Fedra compiute nel corso dei secoli; L'attrice della vita (in La Donna, 5 apr. 1908), breve saggio sull'attrice Virginia Reiter; L'attrice del silenzio (ibid., 5 sett. 1909), un ricordo di Italia Vitaliani.
Dopo i romanzi L'idea (Milano 1891 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Salomea Krusceniski in Paolo e Francesca di L. Mancinelli e partecipò alla Messa da Requiem di Verdi diretta da A. Toscanini con Virginia Guerrini e G. Martinelli.
Alla fine del 1913 tornò alla Scala dove, tra l'ottobre e il novembre, prese parte con ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rimase al duca di Firenze. Solo il 1° ag. 1559 l'A. rientrò nel suo stato, accompagnato dalla moglie Virginia Fieschi. Scarsamente sensibile ai bisogni del popolo, impoverito e decimato dalle guerre e dalla malaria, se ne allontanò presto, lasciando ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] . 1888) alla Scala di Milano il 31 marzo 1888. Il suo ultimo lavoro fu il melodramma Dal sogno alla vita, musicato da Virginia Mariani Campolieti (ibid. 1898), rappresentato a Vercelli al teatro Civico il 15 febbr. 1898 e al Politeama di Genova il 16 ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] ricerca storica. Le politiche sociali nella dimensione internazionale, pp. 77-91; A. Bocchetti, Ilbuio, i rischi e l’oro. Il centro Culturale Virginia Woolf, pp. 93-97; P. Bono, Non di piccola misura (la rivista e il centro studi DWF), pp. 99-108; M ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...