OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] L’isola di Teneriffe e il suo picco, in L’esploratore, V (1881).
Fonti e Bibl.: Un ‘libriccino di memorie’ scritto da Virginia Dapino entro il 1915 è descritto dalla pronipote cui rimase in eredità: B. Rizzi, Contributo alla biografia di T. O. dalle ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] il commercio dei libri al figlio Giorgio. Nato nel capoluogo subalpino il 13 luglio 1789 dall’unione con Anna Maria Virginia Bravo, 1796, dopo aver frequentato le scuole fino alla classe di retorica, egli affiancò il padre nella gestione della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ebbe, invece, il duca Cesare di cui fu matematico e consigliere e che volle presso di sé come paggi due suoi figli, Virginio e Niccolò; accolse inoltre il suggerimento del C. d'istituire a Modena un'accademia, della quale desiderò fosse membro tra i ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] allo scultore, va considerato un’opera del tardo ’400 o dell’inizio del ’500 (Kohl, 2007). Il busto di Virginia Pucci Ridolfi al Bargello è stato invece dato di recente a Rodolfo Sirigatti (Schmidt, 2007): improbabile, quindi, che lo scultore ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] a spostarsi a Bologna, dove prese per breve tempo lezioni da Rossini e da T. Marchesi. Nel frattempo aveva sposato Virginia Fusconi, da cui aveva avuto una figlia, morta precocemente; il matrimonio era naufragato quasi subito, probabilmente a causa ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] autore drammatico e produttore cinematografico. Fu accanto a Ida Carloni Talli, a Giannina Udina e, per undici anni, a Virginia Reiter, per due anni come primo attor giovane e per nove come primo attore. Nel primo triennio gli fu instancabile ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] eseguite nell’orbita del caposcuola ferrarese è la Madonna di Reggio con i ritratti dei committenti Antonio e Virginia Ariosti per l’altare Ariosti nella chiesa di S. Andrea (oggi Ferrara, Pinacoteca nazionale; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] nei componimenti poetici non solo di Pansuti e nelle apoteosi pittoriche. Il Bruto (Firenze (Napoli) 1723) e la Virginia (Napoli 1725) erano la chiara proiezione delle riflessioni e dell’esperienza diretta dell’ex congiurato Pansuti che si rifletteva ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] la vocazione umanistica della famiglia come primo traduttore di Heinrich Heine; Federico Giuseppe; Alessandro; Teresa; Anna Maria Virginia e Barbara Paolina.
Nel gennaio del 1831, avendo ricevuto la nomina a deputato della città di Bergamo presso ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] 7, 8, 9), uno a 5 (n. 5) e due a voce sola (nn. 2, 10), mentre nella canzone a 5 in lode degli occhi di Virginia (n. 3) le cinque divinità (Venere, Giove, Mercurio, la Luna e il Sole) cantano insieme solo la sesta strofa, essendo le altre affidate ai ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...