RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] cedette al San Carlo di Napoli, dove nella primavera del 1861 fu applaudita in Norma, Macbeth, Lucrezia Borgia e nella Virginia di Errico Petrella, in prima assoluta, a fianco del tenore Carlo Negrini e del baritono Filippo Coletti. Dopo una ripresa ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] contro i francesi, dal rapporto con l’erudito modenese Ludovico Antonio Muratori, e dall’incontro nel 1706 con Elena Virginia Balletti, dal cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] della Società degli acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò la vedova del fratello Alberto, Virginia Bartolini, e affiliò le nipoti Ada ed Emma, che successivamente collaborarono all'attività dell'arazzeria. Tra il 1904 e il ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] episodica, non paragonabile a quella di Ferretti, che di libretti ne scrisse circa settanta.
Sterbini esordì con Paolo e Virginia, una cantata tratta dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, musica di Vincenzo Migliorucci; fu composta in occasione ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Bolognese e il ritorno a Napoli, dove fece rappresentare il melodramma tragico Morosina, o L’ultimo dei Falieri e la tragedia lirica Virginia al San Carlo (1860 e 1861) e la commedia lirica Il folletto di Gresy al Fondo (1860), seguiti da La contessa ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] elezione di Paolo V in una posizione di tutto rispetto: il fratello del papa Giovan Battista Borghese aveva infatti sposato Virginia Lante, sorella di Olimpia. Un altro zio materno di Naro, Marcello Lante, fu creato cardinale l’11 settembre 1606. Nel ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] per sette recite nel novembre del 1915 al Dal Verme con un cast stellare (Maria Farneti, Ines Maria Ferrari, Virginia Guerrini, Tito Schipa, Tina Di Angelo, Ernesto Badini, Vincenzo Bettoni). In quest’occasione la reciproca simpatia per Rosa Raisa ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] (Londra, National Portrait Gallery).
Nel 1860 si recò a Parigi, nei cui ambienti artistici e mondani venne introdotto da Virginia Oldoini contessa di Castiglione, sua intima amica e da lui più volte ritratta nel corso degli anni. Appena tornato ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di Moncalvo la pittrice Laura Bottero col nome di suor Candida Virginia: l'atto di monacazione precisa i doveri della novizia nei confronti del convento come artista in proprio, pur sotto la ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] ; La guida e il solitario, cantata per la festa della Madonna dei poveri, Seminara 15 ag. 1857; Bizzarria sulla Virginia, Napoli (senza indicazione di data).
Composizioni per pianoforte (pubblicate a Napoli, senza indicazione di data): La traviata ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...