NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] ed ebbero due figli, Ada e Joe, che fu padre di Carlo e Nello Rosselli. Il 16 giugno 1867 Ernesto Nathan sposò Virginia Mieli, figlia di Annina, sorella di Sabatino e Pellegrino Rosselli. Infine nel 1883 Philip Nathan sposò Clelia Rosselli, figlia di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Torquato Tasso di Donizetti al teatro S. Carlo di Napoli. A fianco di Clara Novello partecipò a Genova alla prima dell'opera Virginia di A. Nini "dove agisce da vero artista" (Gazz. priv. di Venezia, 2 marzo 1843, p. 200).
Nell'aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di massa coniugarono l'efficacia delle parti mimiche e il virtuosismo di interpreti del calibro di Enrico Cecchetti e Virginia Zucchi.
Vate dell'immaginario della nuova classe propulsiva borghese e industriale, il M. fu il riconosciuto cantore del ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] mai partire per il fronte.
La promozione a generale gli fu negata anche alla vigilia della battaglia di Aldie, combattuta in Virginia il 17 giugno 1863, durante la quale Palma si distinse tanto da meritare trent’anni dopo, nel 1897, la medaglia d ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] già sposato con Chiara Soraga, di nobile famiglia, da cui aveva avuto circa due anni prima una bambina di nome Virginia, che poi, ancora giovanissima, nel 1534, si sarebbe maritata con il nobile Francesco Brunelli. Sempre nel 1517, nacque un'altra ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Martelli, dalla quale ebbe sei figli: Alessandro e Luisa Amalia, morti in tenera età, Adelaide (1879-1930), Carlo (1884-1968), Virginia (1887-1962) e Giovanni (1892-1973).
Agli studi storici si dedicò fin da giovane e in alcuni momenti vi guardò ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] ma fu il premio Curlandese del marzo 1791 a determinare la sua affermazione con il saggio presentato, La morte di Virginia (Bologna, Collezioni comunali d'arte).
In questa opera il F. innestò sulla tradizione della pittura bolognese del Seicento una ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] fine intuito artistico che le aveva reso possibile, nell'aprile, con una solida interpretazione, di entrare in emulazione con Virginia Marini nella parte della protagonista della Trilogia di Dorina di G. Rovetta. Il 18 dicembre successivo, al teatro ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] del Monte Santa Maria erano morti prematuramente, ma egli aveva cinque figlie femmine (di cui quattro, Cecilia, Vincenza, Virginia e Olimpia, nate dalle prime nozze, e Lucrezia dal secondo matrimonio con Elisabetta di Monte Vecchio) e un figlio ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] strinse amicizia con uno dei medici dell’ospedale, Giovanni Pellini, del quale in seguito avrebbe sposato la figlia, Virginia. Grazie alla stabilità offerta dalla nuova posizione, ebbe la possibilità di istituire dei corsi gratuiti di chimica per ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...