SANDYS, Edwin
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1561, morto nel 1629; fu educato da Riccardo Hooker, di cui rimase amico sino alla morte. Questa influenza e lo studio della religione [...] fra il secondo e il terzo parlamento di Giacomo, S. volse la sua attenzione alle questioni coloniali. Egli aveva fatto parte della Virginia Company sin dal 1607 e nel 1619 sostituì sir Thomas Smith come cassiere. I dodici mesi in cui egli teme questo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] Margherita (1515), Alessandro (1518), Niccolò (1520) Giuditta (1522), Giovanni Battista (1525), Cesare Pietro Maria (1528), Virginia Pietra Maria (1531), Leandro Pietro Maria (1532), Emilia Pietra Maria (1534), Ludovica Pietra (1536), Giulio Pietro ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] strutturale (Kresge auditorium e cappella per il Massachusetts institute of technology, 1953-56; Dulles international airport, Chantilly, Virginia, 1958-62; terminal TWA del Kennedy international airport, New York, 1960-62) o da una severità formale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] militante abolizionista del Connecticut, che attacca con un gruppo di uomini armati l’arsenale militare di Harpers Ferry in Virginia. Il suo tentativo di far scoppiare una rivolta tra gli schiavi fallisce e John Brown, arrestato dalle truppe federali ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] "Mamiani" di Roma, si iscrisse, vincendo le resistenze paterne, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Virginia Marini da cui uscì "qualche tempo dopo condannato a vita a fare l'attor giovane e l'amoroso" (come scrisse lo ...
Leggi Tutto
Crystal, Billy
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel [...] , guadagnandosi per questo simpatia e popolarità.
Dopo aver ottenuto una borsa di studio presso la Marshall University in West Virginia, si è trasferito a Long Island, dove ha frequentato il Nassau Community College, e quindi a New York, dove ...
Leggi Tutto
Paletnologo, nato a Parigi il 18 novembre 1843 di madre francese, morto a Milano il 24 giugno 1921. Numerose furono le sue pubblicazioni. Di esse sono da rammentare quelle, nel Bull. di Paletn. italiana, [...] di Monate, e sulle torbiere dei laghetti di Brianza, culminati nell'illustrazione dei cimelî del museo Ponti nell'isola Virginia; l'illustrazione della necropoli della Scamozzina presso Albairate (Bull. di Paletn.); e quella (in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
SIPILITE
Maria Piazza
Minerale costituito essenzialmente da ortoniobato di erbio (ErNC6O4) con ittrio, itterbio e altre terre rare e denominato da Sipilo, figlio di Niobe. Si rinviene di rado in cristalli [...] tendente al giallo o all'arancio, ha splendore resinoso fino a semimetallico. Nel riscaldamento si arroventa come la fergusonite (v. columbite e tantalite) di cui forse è isomorfa. La sipilite è stata trovata a Little Friar Mountains nel Virginia. ...
Leggi Tutto
Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove [...] BBC. Ha insegnato presso la University of California di Berkeley, la University of California di Los Angeles (UCLA), la University of Virginia, e la Columbia di New York dove dal 2004 è professore emerito di lingua francese. I romanzi di C. esplorano ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1925 - ivi 2015); ha esordito sullo schermo nel 1942 imponendosi in seguito con La provinciale (1953) e Il sole negli occhi (1953). Tra i film successivi: Camilla (1954), Le amiche [...] le sue interpretazioni teatrali si ricordano, oltre a La gatta sul tetto che scotta di T. Williams (1958), Chi ha paura di Virginia Woolf di E. Albee (1985) e Conversazione galante di F. Brusati (1987). In televisione è stato impegnato di recente in ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...