canale umanitario
loc. s.le m. Programma speciale di intervento coordinato per trasferire in zone sicure gruppi di profughi, accompagnandoli con un’assistenza legale.
• I ministri dell’Unione hanno anche [...] società civile e per i dissidenti e «l’assicurazione di adeguata assistenza umanitaria e aiuto medico alla popolazione ucraina». (Virginia Lori, Unità, 21 febbraio 2014, p. 3, Esteri) • «Offriamo un punto di prima accoglienza che non siano i palazzi ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ardita di un gruppo di passioni sensuali, esacerbate da un amaro cinismo; e, quasi all'estremo opposto, Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre, pittura di un sentimentalismo esotico che sarà caro ai principi romantici e allo Chateaubriand ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] : Porzia, che sposò Giovanni Agostino Pinelli, fratello del cardinale Domenico; Vittoria, che sposò Jacopo Paluzzi Albertoni; Virginia, che sposò il conte Gasparo Spada; Olimpia, che sposò Paolo Capizucchi; Cassandra, che sposò il banchiere Settimio ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] nomi e, nei medesimi documenti, il cognome riportato è Zambelletti), la madre Giovanna Scotti. Oltre a lui e alla sorella Virginia, nata nel 1837, la coppia – residente a Milano nei pressi del Palazzo Reale – ebbe altri due figli: Francesco (nato nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nonno del D., Giovanni (figlio di Giacomo, primo doge di casa Durazzo nel 1573-75), era morto nel 1592, lasciando la moglie Virginia Giustiniani con due bambini in tenera età: Emilia di un anno e Giacomo Maria (il padre del D., appunto, poi chiamato ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] ’Università di Tokyo (1997-98) e professore aggiunto presso la facoltà di ingegneria elettronica dell’Università di Richmond, Virginia (1998-2000), dal 2000 al 2005 è stato professore associato di fisica generale presso il Dipartimento di scienza dei ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] nel 1593 e nel 1601 e aveva combattuto nella guerra di Garfagnana del 1602-1603. La madre, gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto il Pigna), docente dal 1553 ...
Leggi Tutto
SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] elementi scultorei si associano a quelli architettonici (Richmond, 1972; Sacramento, 1977; Towson, Maryland, 1978; Miami, 1979; Henrico, Virginia, 1980), e per alcuni finti edifici in rovina (Houston, 1975; Milwaukee, 1984). Fra le altre opere, il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] .
G. trascorse gli ultimi suoi anni parte a Firenze e poi quasi sempre in Arcetri. Prima la perdita della diletta figlia Virginia, poi la cecità che gli vietò di più rivedere "quel cielo, quel mondo e quello universo che io con mie meravigliose ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] da consiglieri e segretari capaci, tra i quali Raniero Paulucci di Calboli che lo seguì da Londra, ove aveva sposato sua nipote Virginia, madre – tra il 1893 e il 1894 – di Fulcieri e Camilla.
Il governo di Rudinì, succeduto a Crispi dopo Adua, vide ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...