Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] con gli indiani sono spesso difficili, e le uniche risorse sono le pellicce, a nord, e la coltivazione del tabacco in Virginia.
Molto più promettenti sembrano essere le isole e la terra ferma tropicali. A partire dal terzo decennio del Seicento gli ...
Leggi Tutto
Viel, Cesare
Vièl, Cesare. – Artista (n. Chivasso 1964). Insegna all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nelle sue performance fa ricorso sia alla prosa e alla poesia sia al video e alla fotografia, [...] 1999). Tra le installazioni e performance realizzate nei primi anni del 21° sec. si ricordano: To the lighthouse. Cesare Viel as Virginia Woolf, presentata al Teatro degli atti a Rimini (2004); Mi gioco fino in fondo, al Museo d’arte contemporanea di ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Bradford (Inghilterra), da genitori tedeschi, il 29 gennaio 1863. Istradato nel commercio, il D. fu invece tratto dal suo temperamento a occuparsi di cose musicali e, già [...] volse, per quanto sprovvisto della guida d'un maestro, allo studio della composizione. Nel 1885 diventò insegnante di musica a Danville (Virginia) ma presto si recò (1887) presso il conservatorio di Lipsia e vi seguì per circa due anni i corsi dello ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] . Gentiluomini e nobildonne sono proprietari e ospiti di Compton House, avita magione degli Herbert. La ricca castellana Virginia Herbert commissiona al pittore Neville alcuni disegni della tenuta: saranno il regalo di bentornato per il consorte, in ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Almagià, esponente di spicco della comunità ebraica anconetana, ed erano cresciuti a stretto contatto con i figli di lui: Virginia, Roberto, Edoardo e Vito. In questa rete di rapporti familiari, lo stretto legame di Angelica con il fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
O'Brien, Daniel
Giorgio Reineri
USA • Portland, 18 luglio 1966 • Specialità: Decathlon
Alto 1,88 m per 84 kg, è stato il successore di Daley Thompson, al quale avrebbe potuto, forse, togliere il titolo [...] e crebbe sino a due anni, in case poverissime, con il cognome Wesley e poi Dion, prima di essere adottato da Jim e Virginia O'Brien di Klamath Fall (Oregon). Non gli mancavano le qualità fisiche e neanche la capacità di lottare in gara, ma una ...
Leggi Tutto
Scultore (Waterloo, New York, 1825 - Roma 1892); allievo di L. Bartolini a Firenze (1848-50), visse poi tra Roma e New York. Soprattutto nei ritratti fu sensibile alle istanze romantiche che affiorano, [...] di deciso gusto neoclassico (Ruth, 1855, New York, Metropolitan Museum; porta di bronzo per il Campidoglio di Washington, 1855-61; statue nello zoccolo del monumento a Washington in Richmond, Virginia, 1857-60; statua di Lincoln a Filadelfia, 1870). ...
Leggi Tutto
Console nel 471 e nel 451 a. C.; indusse i patrizî ad accedere alle proposte plebee di riforme mediante la creazione d'un collegio di decemviri legibus scribundis, di cui fece parte nel 451 e nel 450; [...] prima amato dal popolo, poi odiato per le sue ambizioni tiranniche, fu ucciso o si uccise in prigionia. Alcuni elementi della tradizione che lo riguarda, tra cui l'episodio di Virginia, sono leggendarî. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] si sposò in seconde nozze con il marchese Alessandro Visconti d’Aragona. Da questa seconda unione nacquero Alberto, Teresa, Virginia e Giulia. Cristina ricevette l’istruzione riservata alle giovani aristocratiche e crebbe in un ambiente ricco di idee ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1133, c. 271r; 1134, c. 79v (per la data di nascita del F. e della figlia Virginia); 346, cc. 127r, 142v, 162r; 347, cc. 63v, 65v, 66v, 72v, 74r, 76r; 349, cc. 58v, 105v, 107r, 109r, 116v; 350, cc. 133r ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...