Poeta e viaggiatore (Bishopthorpe, North Yorkshire, 1578 - Boxley Abbey, Kent, 1644); nel 1610 intraprese un viaggio in Francia, Italia, Turchia, Egitto, Palestina, e, passato in Italia, pubblicò di questo [...] (1615), che rappresentò un notevole contributo alle conoscenze geografiche ed etnografiche. Poi fu per incarichi ufficiali nella Virginia (1621-31). Pubblicò (1621-26) una traduzione delle Metamorfosi di Ovidio (nuova ed. rielaborata nel 1632). Tra ...
Leggi Tutto
SOTHERN, Edward Hugo
Salvatore Rosati
Attore americano, nato a New Orleans il 6 dicembre 1859, morto il 29 ottobre 1923. Figlio del noto attore inglese Edward Askew S., esordì nella compagnia paterna [...] Nel 1883 entrò come primo attore nella compagnia McCullough, passando in seguito al Lyceum Theatre di New York. Nel 1896 sposò Virginia Harned e con lei fece compagnia propria nel 1899. Costituì una nuova compagnia nel 1904 con Julia Marlowe. Tra le ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] accuratamente nel lungo cap. I xl, i cui §§ 4-25 riassumono i capp. III xxxi-xli di Livio. La successiva storia di Virginia e le sue conseguenze, che in Livio si estende per molti capitoli (xlii-lviii), è in un primo momento riassunta da M. in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] i Farnese e gli Aldobrandini e combatté contro i turchi nelle armate dell’imperatore Rodolfo II.
Grazie al suo matrimonio con Virginia Savelli, del ramo di Albano, l’omonimo feudo entrò a far parte con Ariccia dei possedimenti del ramo di Palombara ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] Ranieri e sua cugina germana, che sposò il 31 gennaio 1836. Il 22 marzo 1837 nacque l’unica figlia della coppia, Virginia, futura contessa di Castiglione.
Tra il 1843 e il 1846 Oldoini viaggiò in diverse regioni italiane, assistendo, nel giugno 1846 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] cui la figlia del M., Lucrezia, accompagnò il dono della sua Vita di Maria Vergine imperatrice dell’universo (Venezia 1602) a Virginia de’ Medici, consorte di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio. Nella missiva si considera il M. «non solamente per ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] Withers; costumi: André-ani.
La giovane Letty, d'aspetto fragile e senza più risorse dopo la morte dei genitori, lascia la Virginia per l'Ovest, dove vivono i soli parenti che le siano rimasti. La regione che l'attende è un deserto inospitale battuto ...
Leggi Tutto
implotonato
p. pass. e agg. (iron.) Schierato come un plotone militare.
• Poi, dopo un lungo colloquio su manovra e dintorni, una visita assieme agli stand. Sempre circondato dai volontari implotonati [...] ma anche il popolo del meeting. Sterilizzato così ogni contatto, [Angelino] Alfano ha raccolto solo la curiosità dei presenti: (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 25 agosto 2011, p. 12, Primo Piano) • In menu qualche antipasto freddo, dieci ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] prima a New York (1674-1681), poi nel Dominio della Nuova Inghilterra che egli reggeva da Boston (1686-1690), finalmente nella Virginia (1692-1704). A lui fu dato a risolvere un gran problema storico: se le colonie inglesi nell'America del Nord ...
Leggi Tutto
Attore della commedia dell'arte (morto poco dopo il 1640), che sostenne la maschera di Beltrame (caricatura d'un padre di famiglia delle vallate bergamasche). Appartenne alla famosa compagnia dei Gelosi [...] moglie Isabella) e a quella dei Fedeli (capocomici Traiano Martinelli, Arlecchino, e G. B. Andreini, Lelio; prima attrice Virginia Andreini, Florinda). Ebbe anche compagnia propria. Stette tre anni in Francia alla corte di Luigi XIII, dal quale ebbe ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...