COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Gatteschi, dalle quali ebbe Ottaviano, Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia, Livia, Claudia, Ottavia, Tuzia e Virginia.
Quando nella primavera del 1501 il generale d'Aubigny avanzava alla conquista del Regno di Napoli, il C., che ...
Leggi Tutto
Architetto argentino naturalizzato statunitense (n. Buenos Aires 1942). Nel 1974 si è associato con J. Silvetti, con il quale nel 1985 ha fondato a Boston lo studio Machado & Silvetti associates. Il [...] alla Harvard University, lo ha portato anche in molti altri atenei americani (Yale, Princeton, Rice, University of Virginia). Il linguaggio dell'architettura dello studio Machado & Silvetti ha risentito fortemente, fin dall'inizio, dell'influenza ...
Leggi Tutto
Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] . Tra le sue regie si ricordano: Il processo (1975); Vestire gli ignudi (1977); La Mandragola (1983); Chi ha paura di Virginia Woolf (1985); Tragedia popolare (1988); Capitano Ulisse (1989); Lulu (1991); Sei personaggi in cerca d’autore (1993). M. è ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori [...] anche i loro figli: Elena Virginia(Ferrara 1686 - Parigi 1771), prima interprete della Merope di S. Maffei (1713), in arte Flaminia, attrice di qualità eccezionali, moglie di Luigi Riccoboni; e Giuseppe Antonio (Monaco 1691 - Parigi 1762), secondo ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Chicago 1890 – Charlottesville 1964). A lui sono dovute importanti ricerche sistematiche sui moti propri e sulle parallassi di molte stelle, nonché, soprattutto, su stelle doppie [...] non visuali. Fu assistente nell’osservatorio Yerkes (1912-14), astronomo negli osservatori McCormick (1914-25) e poi Yale (dal 1925), di cui divenne direttore nel 1945; prof. di astronomia nell’univ. della Virginia. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 117-120, 189; S. Fortuna, Le nozze di Virginia de’ Medici con Cesare d’Este, Firenze 1869, pp. 11 s., 19, 21 s.; G.E. Saltini, Tragedie medicee domestiche, Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, [...] (3 serie: 1935, 1942, 1946), Domingos en Hyde Park (1936), La mujer y su expresión (1936), San Isidro (1941), Virginia Woolf en su diario (1954), Tagore en las barrancas de San Isidro (1961), Antología de Jawaharlal Nehru (1966), Diálogos con Borges ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Blanche Alexander (Chicago 1895 - New York 1986). Attrice sin da giovanissima, si distinse in parti di adolescente, e poi di eroina energica e coraggiosa nel cinema [...] muto statunitense, soprattutto nei film di D. W. Griffith (The lonedale operator, 1911; Judith of Bethulia, 1913); tra gli altri film che ha interpretato, ricordiamo The Warrens of Virginia (1915) e Anna Christie (1923). ...
Leggi Tutto
VOUET, Simon
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 9 gennaio 1590, ivi morto il 30 giugno 1649. Fu allievo di suo padre, Laurent V. Temperamento eclettico, andò in Inghilterra nel 1605, a Costantinopoli [...] nel 1611 con l'ambasciatore francese, e in Italia ove soggiornò dal 1612 al 1627 e ove sposò l'italiana Virginia da Vezzò, modella dei suoi quadri. S'invaghì dell'Italia, della pittura veneta e del Caravaggio, strinse amicizia con il Marino, fece ...
Leggi Tutto
PUDICIZIA
Nicola Turchi
Divinità romana che presiede alla castità coniugale delle matrone, massime a quelle sposate una sola volta (univirae). Ad essa era dedicato un tempio nel Foro Boario (da identificarsi [...] Vicus Longus. Lo sdoppiamento sarebbe - secondo la tradizione registrata da Livio (X, 23) - avvenuto perché avendo la fanciulla patrizia Virginia nel 297 a. C. sposato un plebeo, ed essendo perciò stata esclusa dal tempio dalle matrone, essa ne fece ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...