JOHANNOT, Tony
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Incisore e pittore, nato a Offenbach il 9 novembre 1803, morto a Parigi il 4 agosto 1852. Di lui ricordiamo le illustrazioni per il Re di Boemia e i suoi [...] sette castelli di C. Nodier (1830), per il Faust, Don Chisciotte (1836-37), Paolo e Virginia (1838), Manon Lescaut (1839) e le Mie Prigioni di S. Pellico. Si trovano a Versailles due suoi dipinti: La battaglia di Fontenoy (1837) e Luigi VII sulle ...
Leggi Tutto
Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of [...] far parte dello studio di Eero Saarinen, al quale si era associato anche John Dinkeloo (Holland, Michigan, 1918 - Fredericksburg, Virginia, 1981) dopo aver lavorato nello studio SOM. Dopo la morte di Saarinen (1961), R. e Dinkeloo portarono a termine ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ...
Leggi Tutto
GIAGNONI-AJUDI, Pierina
Alberto Manzi
Attrice, nata nel 1854, morta a Genova nel 1890. Debuttò nella parte di Nelly in La colpa vendica la colpa del Giacometti, a fianco di T. Salvini, che ne comprese [...] il valore. Intelligente e dotata di una certa cultura, diventò presto celebre. Fu con Biagi e Casilini, Virginia Marini, la Pedretti, Bellotti-Bon, come prima attrice giovine. Nella Compagnia Nazionale dominò nel vasto repertorio che andava dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , la flora, la fauna, i metalli, i costumi e la storia degli abitanti indigeni. Per alcuni siti, come per esempio la Virginia, le Bermude, la Guyana e il Brasile, l'isola di Giamaica e la Baia di Hudson, si approntarono questionari più specifici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . La partenza avvenne in due fasi: a ridosso della conquista, il G. raggiunse a Candia il figlio Benedetto con la primogenita Virginia e insieme con i due giovani andò a Genova, passando per Venezia.
Probabilmente nel 1569 o nel 1570, il resto della ...
Leggi Tutto
magistrocrazia
s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali.
• Al Senato, aggiunge l’ex premier [Silvio Berlusconi], il [...] ha scelto di eleggere «un pm, che va contro il sentire del 37,7% dei cittadini preoccupati per la “magistrocrazia”». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 marzo 2013, p. 5, Primo Piano).
- Derivato dal s. m. magistro con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] il tourbillon di donne che Schiavazzi corteggiò nel corso della vita. Dal matrimonio nacquero tre figli, Carlo (1901), Virginia (1913) e Alfredo (1918). Dalla relazione con il soprano Ersilia Costantini (Roma, 22 aprile 1883-4 novembre 1978 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] di Nicolò Ponzoni, dopo che da un precedente matrimonio del padre con Caterina Manna erano già nate tre femmine, Chiara, Virginia e Lisabetta.
La famiglia del G. discendeva da Giovanni, figlio di Federico I marchese di Mantova, dal quale ebbe origine ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] poi sposati con donne di casa Spinola: rispettivamente con Paola di Antonio, Brigida di Gaspare e Veronica di Ambrogio), Virginia (con Stefano Doria fu Paolo) e Battina.
Il padre del D., fedelissimo del vecchio Andrea Doria e poi dell'erede di lui ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...