Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa)
Equiano, Olaudah
(o Gustavus Vassa) Scrittore e attivista nigeriano dell’abolizione della schiavitù (Essaka, Nigeria, 1745 ca.-Londra 1797). Originario della regione [...] , E. scrisse di essere stato rapito in tenera età, portato nei Caraibi, quindi in Virginia e comprato da un capitano inglese. Servì nella guerra dei Sette anni e, dopo un’ulteriore vendita a un mercante americano, riscattò la propria libertà (1766). ...
Leggi Tutto
Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] in occasione d'una tale visita, combatté sotto il re Carlo I, in una battaglia della rivoluzione puritana. Tornato nella Virginia, si arricchì con l'acquisto, per donazione reale, di un vasto latifondo a Green Spring e con larghe relazioni di affari ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] dell’omonimo compositore e strumentista (v. la voce in questo Dizionario) e della liutista e cantante Virginia Vagnoli. Nel 1614, nella memoria lapidea che egli dettò per la cappella di famiglia in S. Maria della Carità a Mantova (Kirkendale, 1993, ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina del Sud). ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] la sua Virginia, con la Morte di Rizzio, con la Beatrice Tenda, con la Donna greca che stringe la spada in difesa del figlio e con la Morte di Bernabò Visconti (quadri tutti apparsi sotto gli auspici della scuola moderna), egli passò per tutti i ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] Ebbe tre fratelli (Urbano, Raffaele, Baliano) e quattro sorelle (Ottavia e Maria, inoltre Virginia e Accilia, che divennero turchine nel convento della SS. Annunziata di Castelletto).
Giovanni Filippo, esponente tra i più facoltosi e influenti ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] diretta da F. Pasta, accanto a Virginia Reiter. La sua delicata sensibilità si rivelò nella prima italiana de La fortuna di A. Capus, dove la B. impersonò la fiorista Carlotta, riscattando la convenzionalità della figura con la carica di simpatia che ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata a Hot Springs (Virginia) nel maggio 1943 e costituita ufficialmente il 16 ottobre 1945 a Quebec. La sede centrale, stabilita a Washington, è stata ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1751. La sua fervida attività di compositore si svolse ed ebbe fortuna specialmente in Polonia; ma la sua opera Circe (1785) fece pure il giro dei teatri italiani. Fra le altre sue opere ricorderemo: [...] Don Giovanni (1784); Maestro di Cappella (1785); Virginia (1786); Scipione Africano (1789). Morì a Varsavia nel 1811. ...
Leggi Tutto
GILDERSLEEVE, Basil Lanneau
Filologo classico, nato a Charleston (Stati Uniti) il 23 ottobre 1831, morto a Baltimora il 9 gennaio 1924. Studiò in Germania con J. Franz, F. W. Ritschl e F. W. Schneidewin; [...] dal 1856 al 1876 fu professore di greco all'università di Virginia, dal 1876 al 1915 in quella John Hopkins.
Ebbe vivo interesse scientifico e didattico per gli studî grammaticali (Latin grammar, 1867; Syntax of classic Greek, I, 1900, con C. W. ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...