Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh [...] a colonizzare la Virginia. Dopo varie altre imprese navali, nel 1591, in qualità di viceammiraglio, ebbe il comando in seconda della squadra inviata a depredare le navi spagnole provenienti dalle Azzorre; gli fu affidata la Revenge, sulla quale Sir ...
Leggi Tutto
Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. È una delle città statunitensi più quotate per la qualità della vita; numerosi i parchi e i giardini; l’area centrale è stata rinnovata e la fascia periurbana ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] Morelli-Stoppa, con S. Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963; Chi è Claire Lannes?, 1969) e con G. Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui è stato a lungo direttore artistico (1982-97). Interprete moderno e controllato, convincente ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, [...] affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto e versatile, attento ai temi d'attualità quanto alle esigenze spettacolari, ha diretto tra l'altro: The graduate (1967; premio Oscar nel 1968 per la ...
Leggi Tutto
Cognome di una famiglia di cantanti eccellenti. Luigia, nata a Modena nel 1800, morta a Torino il 12 ottobre 1850, si dedicò poi all'insegnamento; Virginia, sua figlia ed allieva, nata il 29 aprile 1828, [...] con lui la propria carrozza al rinforzo di una barricata. Pubblicò Osservazioni pratiche per lo studio del canto (Pesaro 1893). Virginia ebbe due sorelle cantanti: Augusta, morta nel 1875 a Santiago nel Chile, e Cecilia, morta a Firenze nel 1906. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fra il senatore Agnelli e la famiglia del figlio, latente fino alla morte di quest’ultimo, si manifestò con la vedovanza di Virginia, cui il suocero fece sottrarre la potestà sui figli. Per anni i rapporti fra suocero e nuora, che si dimostrò capace ...
Leggi Tutto
Buchanan, James McGill jr
Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919), ha conseguito il dottorato nell’Università di Chicago. La sua intensa attività di ricerca e docenza prende avvio, [...] nel 1949, all’Università del Tennesse, per poi proseguire all’Università della Virginia, alla Florida State University e all’Università della California a Los Angeles. Vincitore del Nobel per l’economia nel 1986, grazie al contributo fornito allo ...
Leggi Tutto
MIAMI (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] dall'Oceano Atlantico dalla Virginia Key, dalla Biscayne Key e dalla penisola di Miami Beach, saldata al continente nella sezione settentrionale). Fondata alla fine del secolo scorso alla foce del Miami River, ha un clima tipicamente tropicale ...
Leggi Tutto
REINACH, Enrico
Alberto Manzi
Attore, nato a Torino il 3 agosto 1881, morto a Lanzo d'Intelvi il 19 agosto 1929. Uscito dall'Accademia dei filodrammatici di Milano, si scritturò come generico con Diligenti [...] e Callaud, passando poi come amoroso con Virginia Marini e in seguito primo attor giovine con Luigi Pezzana, accanto a Ceresa e ad Adelina Marchi. Qui si rivelò nelle parti passionali, e per anni fu considerato il "vero innamorato".
Elegante e pieno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] la madre e la sorella Virginia, e Firenze. Come il fratello Cassiano (iunior), pupillo dello zio arcivescovo di Pisa suo omonimo, anche il D. godette della posizione privilegiata della sua famiglia alla corte di Toscana dovuta, al tempo della sua ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...