• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Gertrude

Enciclopedia on line

Gertrude Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni; è la monaca di Monza, nella quale, con aderenza alla realtà storica, ma con intima adeguazione al tono e al significato del romanzo, è [...] adombrata la figura di Virginia de Leyva e narrata la causa della sua forzata monacazione. Getrude accoglie Lucia nel convento, ma si lascia convincere da Egidio, col quale è in peccaminosa relazione, a farla un giorno uscire da sola, così che cada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROMESSI SPOSI – DON RODRIGO – INNOMINATO

CRESCIMBENI, Giovan Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Giovan Mario Nicola Merola Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] l'università locale, e da Anna Virginia Barbo. Il C. ricevette un'educazione particolarmente accurata (materialmente impartitagli, per i primi rudimenti di grammatica, dal religioso Francesco Gioannangeli, per la rettorica, dal dantista e latinista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PERFETTI – POESIA LIRICA – PETRARCHISMO – CAMPIDOGLIO – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCIMBENI, Giovan Mario (1)
Mostra Tutti

Green, Julien

Enciclopedia on line

Green, Julien Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] , poi in Italia. Dopo la guerra trascorse circa tre anni in America e terminò gli studi nell'università della Virginia.  Vissuto in Francia dal 1926 al 1940, si rifugiò poi negli Stati Uniti per svolgervi opera di propaganda nelle trasmissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – STATI UNITI – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Julien (2)
Mostra Tutti

Marcou, Jules

Enciclopedia on line

Geologo francese (Salins-les-Bains 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1898); fu successivamente professore a Parigi, a Zurigo e nella Harvard University. A lui si devono numerosi studî geologici e paleontologici [...] con particolare riguardo a regioni della California, del Canada, della Virginia e del Nuovo Messico, che egli visitò per incarico del governo statunitense. Compilò anche carte geologiche: una degli USA (1843) e una dell'intera Terra (1862 e 1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – CAMBRIDGE

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] scuola che Virginia Ferni Germano aveva fondato a Torino intorno al 1896. Esordi al teatro Chiarella di Torino nel 1917. sostenendo la parte di Leonora nel Trovatore. Da quel momento la C. intraprese una brillante carriera che, sino agli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blasco, Eusebio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Saragozza 1844 - Madrid 1903); giornalista, poeta lirico (Arpegios, 1866; Soledades, 1877; e Poesías festivas, 1880) e narratore, ebbe fama soprattutto per le sue briose commedie di [...] costume e per le parodie drammatiche (El joven Telémaco, 1866; Pablo y Virginia, 1867, ecc.) ch'egli introdusse sulla scena spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – MADRID

Mazzèi, Filippo

Enciclopedia on line

Mazzèi, Filippo Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, [...] , catturato da un corsaro inglese, fu costretto a distruggere le credenziali. Fermatosi in Toscana e in Francia, ritornò nella Virginia nel 1783; trasferitosi definitivamente in Europa nel 1785, fu agente del re di Polonia a Parigi dal 1788 al 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO A CAIANO – ASIA MINORE – CONDORCET – VARSAVIA – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzèi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Tol'able David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tol'able David David Robinson (USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] able David, in "Monthly film bulletin", n. 494, March 1976. W.R. Coppedge, 'Tol'able David' and the American heritage in "Virginia quarterly review", Autumn 1982. R.E. Morsberger, Tol'able David, in Magill's Survey of cinema. Silent films, 3° vol., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Bertinetti, Roberto

Enciclopedia on line

Anglista e scrittore italiano (Pesaro 1955 - ivi 2018). Docente di Letteratura inglese all'università di Trieste, ha scritto per quotidiani e riviste di livello e ha collaborato con programmi radiofonici [...] (1985), Ritratti di signore. Saggio su Jane Austen (1987), Verso la sponda invisibile. Il viaggio nella narrativa inglese da Dickens a Virginia Woolf (1995), Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea (2001) e L'isola delle donne (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – JANE AUSTEN – BEATLES – PESARO

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] di Giraudoux; I demoni di Dostoevskij; Ivanov di Čechov; Chi ha paura di Virginia Woolf? di Albee, con S. Ferrati); nel 1960 fondò con G. Sbragia e I. Garrani la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali