MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] Ulivieri.
Si laureò in giurisprudenza nel 1853 e nel 1857 venne ammesso all’esercizio dell’avvocatura. Si sposò nel 1869 con la contessa Teresa Lombardi, da cui ebbe quattro figli. Legato ai moderati toscani, ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] prodotti da mastico e da fiuto; t. tipo Burley e Amarillo, chiari, curati ad aria, impiegati per gli stessi usi del Virginia e, inoltre, per sigari chiari; t. tipo Avana e Sumatra, scuri, curati ad aria, usati per sigari chiari; t. Orientali, chiari ...
Leggi Tutto
PLONER, Luigi
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1801, morto nel 1856. Filodrammatico, diresse anche quell'Accademia dei Concordi dalla quale uscì Gustavo Modena. Attratto dal dramma [...] romantico, fece rappresentare, con qualche successo, Virginia Gallazzi, Il Domenichino e altri lavori affini. Si provò nella commedia sentimentale-ironica con intendimenti moralizzatori, come La chioma, L'avvocato e l'usuraio, ecc. Ma il successo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Maffei, originaria del Vergante, che a Luino gestiva con il fratello Pietro un negozio di cesti e ombrelli, venne battezzato Pierino Angelo Carmelo.
Una giovinezza irrequieta
Trascorse l’infanzia in una ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] e la madre, Virginia Perelli, era figlia di un medico condotto. Nel 1847 si trasferì con la famiglia a Venezia e nel 1850 a Padova, dove fu iscritto per la prima volta a una scuola pubblica. Nel 1855 venne inviato in collegio a Venezia, ma tre anni ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] da Virginia Marini presso la R. Accademia di S. Cecilia in Roma. Entrò in arte nel 1909, nella compagnia d'Ermete Novelli; nel 1911 fece parte della compagnia del Teatro delle Quattro Fontane in Roma, diretta da Cesare Dondini; dal 1912 al 1923 fu ...
Leggi Tutto
Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] film in Pennsylvania e Virginia; nel 1918 dopo alcuni timidi tentativi produttivi, decisero di realizzare My four years in Germany, di W. Nigh, e iniziarono a costruire uno studio a Hollywood. In seguito la W., compartecipe di attività radiofoniche, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] A. Congresso tenuto dai delegati dei cinque Stati degli Stati Uniti: New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Virginia, dall’11 al 14 settembre 1786. Riunito per regolarizzare i reciproci rapporti commerciali, votando l’indirizzo redatto da A ...
Leggi Tutto
(o Mason and Dixon Line) Linea di frontiera meridionale dello Stato di Pennsylvania negli USA (a eccezione dei suoi 60 km più occidentali, a O del fiume Monongahela). Fu definita fra il 1763 e il 1767 [...] confine fra Pennsylvania e Maryland. Nel 1779 fu prolungata di 60 km a O per fare da confine con la Virginia (ora Virginia Occidentale). Nel periodo che precedette la guerra civile (1861-65) fu considerata la linea che divideva Stati schiavisti e non ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1907 - Londra 1987), fratello di Rosamond. Svolse un'intensa attività editoriale, fondando, tra l'altro, le riviste New Writing (1936-46) e Orpheus. [...] Fu alla Hogarth Press (1938-46) insieme a Virginia e Leonard Woolf; diresse The London Magazine (1954-61). Narra tali esperienze nei volumi autobiografici The whispering gallery (1951), I am my brother (1960), The ample proposition (1963), In my own ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...