• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Warwick, Robert Rich secondo conte di

Enciclopedia on line

Warwick, Robert Rich secondo conte di Colonizzatore e ammiraglio inglese (n. 1587 - m. Londra 1658); si dedicò alle avventure coloniali e alle imprese corsare. Membro della compagnia delle Bermude (1614) e di quella della Guinea (1618), fece [...] parte del consiglio della Virginia Company (1624). Simpatizzante puritano, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632). Comandò la flotta parlamentare durante la guerra civile (1642-51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA COMPANY – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – AMMIRAGLIO – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warwick, Robert Rich secondo conte di (1)
Mostra Tutti

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] ai fratelli Virginia (nata il 20 gennaio 1906) e Carlo (nato il 2 dicembre 1910), crebbe nel clima culturale dell’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppe ed Eugenio Garrone, a partire volontari per la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERRÈ, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRÈ, Pietro Maria Donatella Gironi Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] madre Virginia Passi (o Pazzi) era una gentildonna bergamasca. Tornata la famiglia a Crema, il F. vi frequentò il ginnasio civico ed entrò quindicenne nel locale seminario dove, ripetute le due classi della rettorica, si applicò agli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – FRANCESCO GIUSEPPE

Booth, John Wilkes

Enciclopedia on line

Booth, John Wilkes Attore statunitense (n. Harford County, Maryland, 1839 - m. 1865), sudista; organizzò ed eseguì l'attentato di cui cadde vittima, durante una rappresentazione al Ford's Theatre di Washington, il presidente [...] Lincoln (14 aprile 1865). Fuggì in Virginia, scoperto, rifiutò di arrendersi e fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – MARYLAND

Andros, Sir Edmund

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1637 - ivi 1714); resse la colonia del New England dal 1686 al 1689 allorché, resosi fortemente impopolare, fu imprigionato e inviato in Inghilterra, dove fu prosciolto da ogni accusa. [...] Fu ancora governatore della Virginia dal 1692 al 1698. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

DELAWARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] approdò sulle sue rive; il nome fu poi dato anche alla baia e allo stato che si sviluppa sulla riva destra di questa. Il fiume è lungo 660 km. dalla sorgente allo sbocco nella baia omonima, 580 non tenendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – BAIA DI CHESAPEAKE – WILLIAM PENN – NUOVA SVEZIA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAWARE (2)
Mostra Tutti

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] lungo le coste dell'America Settentr. e si impossessò di una vasta regione che, in onore della regina Elisabetta, fu chiamata Virginia. Nel 1595 prese possesso dell'isola di Trinidad; esplorò poi per 300 miglia il corso dell'Orinoco. Salito al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Cueva de Garoza, Juan de la

Enciclopedia on line

Cueva de Garoza, Juan de la Scrittore drammatico (Siviglia 1550 - ivi 1610). Autore di 14 tra commedie e tragedie, s'ispira al teatro umanistico traendo motivi e intrecci dalla tradizione italiana, per esempio in La muerte de Ayax, [...] La muerte de Virginia y Apio Claudio, ecc.; fra le opere d'intreccio sono da ricordare El tutor, El viejo enamorado e El infamador; in quest'ultima alcuni critici hanno voluto vedere l'antecedente del Don Giovanni. Precorse il teatro di Lope de Vega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – LOPE DE VEGA – DON GIOVANNI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva de Garoza, Juan de la (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il Potomac River, su un territorio di 25.6 kmq. di area, ceduto a tal fine alla Federazione dallo stato di Virginia. Nel 1790, infine, anno in cui s'inizia la serie dei grandi censimenti decennali americani, l'Unione nord-americana era completa ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Virginia Gazzuoli, figlia della celebre Luigia Boccabadati. La sua eccezionale musicalità, unita ad una non comune bellezza, colpirono Pietro Mascagni, allora direttore del liceo, che la volle quale prima interprete del suo Poema musicale per soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali