• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Sylvester

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sylvester Sylvester 〈silvèstë〉 James Joseph [STF] (Londra 1814 - ivi 1897) Prof. di matematica nel-l'Univ. College di Londra (1839), nell'univ. di Charlottesville, Virginia (1841-45) e, dopo una pausa [...] di libera professione, nella Scuola militare di Woolwich (1855), nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1870) e infine nell'univ. di Oxford (1884). ◆ [ALG] Determinante di S.: v. interazioni molecolari: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] suo fratello minore Brunello furono significative presenze nel cinema italiano, dal dopoguerra in poi: il primo come critico e direttore di importanti rassegne; il secondo in veste di sceneggiatore e regista. Al ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

MONTUORI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Eugenio Alessandra Capanna MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] sorella dell’attore neorealista Andrea Checchi. Negli anni Venti, la famiglia si trasferì a Napoli dove il padre ricoprì le funzioni di podestà. Qui Montuori si iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

TUCKER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCKER, George Anna Maria Ratti Economista e storico americano, nato a Bermuda nel 1775, morto a Scherwood (Alabama) il 10 aprile 1861. Avvocato e rappresentante della Virginia al Congresso dal 1819 [...] al 1825, quindi, fino quasi alla morte, professore di filosofia morale ed economia politica nell'università di Virginia. Delle sue molte opere di argomento storico, letterario, filosofico ed economico, la più nota tuttora è Progress of the United ... Leggi Tutto

Singleton, Kenneth J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singleton, Kenneth J. Singleton, Kenneth J. – Economista statunitense. Dopo aver conseguito il PhD presso l’università del Wisconsin (1977), ha insegnato nelle università della Virginia (1977-80), di [...] Chicago (1986), Tokyo e Stanford (dal 1987), dove è Adams distinguished professor of management alla Graduate school of business. S. ha focalizzato i suoi studi sull’analisi dei metodi econometrici di ... Leggi Tutto

Smith, John

Enciclopedia on line

Smith, John Viaggiatore e colonizzatore (Willoughby, Lincolnshire, 1580 - Londra 1631). Spirito avventuriero e combattivo, viaggiò nella Penisola Balcanica e nell'Africa settentrionale combattendo contro i Turchi. [...] (1606), di cui divenne presidente. Riuscì a stabilire buoni rapporti con gli Indiani e compilò la prima carta della Virginia. Esplorò in seguito (1613) le coste della Nuova Inghilterra, di cui fu detto ammiraglio. Lasciò numerosi scritti, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – NUOVA INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – JAMESTOWN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, John (1)
Mostra Tutti

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo Francesco Franco ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] (eredi Roberti; ibid., pp. 67, 318) e, nello stesso anno, Crocifissione (Subiaco, cimitero, tomba di Benedetto Roberti e Virginia Lustrissimi; ibid., p. 69). Nel 1968 nacque la sua terza figlia, Francesca. A partire dal 1969 iniziò a dipingere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OMICCIOLI – CITTÀ DEL VATICANO – GIORGIO MORANDI – SANTE MONACHESI – RENATO GUTTUSO

Caldwell, Erskine

Enciclopedia on line

Caldwell, Erskine Scrittore americano (White Oak, Georgia, 1903 - Paradise Valley, Arizona, 1987). Sperimentò ogni genere di lavoro finché riuscì a frequentare per qualche tempo le università della Virginia e dell'Alabama. [...] Ritiratosi nel Maine si dedicò all'attività letteraria, raggiungendo la notorietà con Tobacco road (1932) e God's little acre (1933). Il mondo dei suoi romanzi è quello dei neri e dei bianchi poveri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – ARIZONA – ALABAMA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caldwell, Erskine (2)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Roberto Silvana Casmirri Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] e giornalistici lo indussero a rinunciare all'incarico. Il 20 giugno 1910 a Napoli il F. si unì in matrimonio con Virginia Cortese. Nei mesi che precedettero il Congresso di Firenze (3-5 dic. 1910), nel corso del quale si sarebbe ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

CHIGI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Augusto Enrico Stumpo Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese. Pur essendo indubbiamente le fortune [...] della famiglia a Roma dovute in gran parte alla volontà di Alessandro VII, alla morte di quest'ultimo la posizione del nipote Agostino, che pure dovette lasciare le cariche fino allora ricoperte, era ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali