RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] ’aprile del 1888, aveva sposato la veneziana Adele Errera, da cui ebbe due figli, Angelo (nato nel 1890) e Virginia (nata nel 1894).
Sin dalla sua tesi di laurea Rabbeno aveva dimostrato di prediligere il cooperativismo come suo principale interesse ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] parte di padre, discendeva dal pittore di origini tirolesi Martino Knoller, imperial-regio pittore aulico a Milano.
«Erede di nobiltà per aristocrazia di discendenza – avrebbe scritto di sé Giuseppina ...
Leggi Tutto
Matematico (Londra 1814 - ivi 1897), prof. nell'University College di Londra (1839-41), poi (1841-45) nell'univ. di Charlottesville, Virginia, quindi (1845-55) avvocato a Londra. Qui ebbe come collega [...] nella professione A. Cayley, la cui amicizia e collaborazione lo ricondussero alla ricerca scientifica; fu quindi prof. di matematica nella scuola militare di Woolwich (1855-70), alla Johns Hopkins University ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] in S. Marcello al Corso, padrino monsignor Paolo Alaleone, cameriere segreto di Paolo V e canonico di S. Pietro, madrina Olimpia Spinetti (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello ...
Leggi Tutto
Beams Jesse Wakefield
Beams 〈bìims〉 Jesse Wakefield [STF] (n. Belle Plaine, Kansas, 1898) Prof. di fisica nel-l'univ. della Virginia, a Charlottesville (1930). ◆ [RGR] Esperimento di B.: confronta l'inerzia [...] tra platino e magnesio in una centrifuga ad alta velocità: v. equivalenza della massa, principio di: II 492 b ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] era però ancora concluso; rimasto pochi giorni alle Barbados, Olaudah Equiano fu nuovamente imbarcato su una nave e portato in Virginia, alla volta della piantagione del suo padrone.
Simile è la descrizione di una nave di schiavi nella biografia dell ...
Leggi Tutto
SHAPIRO, Karl
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Baltimora il 10 novembre 1913. Ha studiato presso le università di Virginia e Johns Hopkins e in quest'ultima attualmente svolge opera [...] d'insegnamento. Dirige la più nota rivista di poesia americana, Poetry
Lo S. è poeta assai attento e polito, pienamente padrone della sua tecnica, vigile ai problemi e alla vita del suo tempo. Queste sue ...
Leggi Tutto
Dale, sir Thomas
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619). Combatté (1588-1609) con l’esercito inglese nei Paesi Bassi; inviato in Virginia, divenne governatore nel 1614, riportando l’ordine nella colonia [...] sconvolta dall’anarchia e imponendo una rigida applicazione di nuove leggi che presero il suo nome (Dale’s laws). Sviluppò inoltre una politica di espansione e di accordi con gli indiani. Rimpatriato nel ...
Leggi Tutto
Clarke, Edmund Melson
Clarke, Edmund Melson. – Informatico statunitense (n. Newport News 1945). Laureatosi in matematica nel 1967 all’University of Virginia, nel 1976 ha ottenuto il dottorato di informatica [...] presso la Cornell university di Ithaca (New York). È professore di ingegneria informatica presso la Carnegie Mellon university di Pittsburgh (PA). Nel 2007 ha ricevuto – insieme a Ernest Allen Emerson ...
Leggi Tutto
Agitatore politico (Torrington, Conn., 1800 - Charlestown, Va., 1859), condotta una vita irrequieta, solo dopo il 1840 prese vivo interesse alla questione della schiavitù, schierandosi per l'abolizionismo. [...] nel Kansas (1854), vi compì un eccidio di bianchi schiavisti. Nel 1856-57 raccolse fondi per creare nelle montagne della Virginia un rifugio per schiavi fuggiaschi. E svolse in quegli anni un'attività febbrile finché nel 1859, presso Harper's Ferry ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...