• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

ALEXANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città degli Stati Uniti (Virginia), a circa 9 km. a S. di Washington. Ab. 18.060 (1920), di cui 4000 Negri. Nell'epoca coloniale, la città prometteva bene come porto di mare, capo di navigazione del fiume [...] e del Maryland. In essa, difatti, si stabilirono i Fairfax, i Washington, i Lee, ed altre vecchie famiglie della Virginia, grandi possidenti che costituivano una potente e colta aristocrazia agricola. Invece A. fu soffocata dalla vicina Washington ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT E. LEE – ARISTOCRAZIA – STATI UNITI – WASHINGTON – BALTIMORA

CONSOLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Ernesto Mauro Macedonio Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] da cui trasse quei preziosi insegnamenti di provenienza lisztiana, che fecero della cosidetta "scuola romana" una tra le più insigni del tempo. Si trasferì poi a Lipsia dove ultimò gli studi perfezionandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Woolf, Leonard Sidney

Enciclopedia on line

Scrittore, giornalista ed editore inglese (Londra 1880 - ivi 1969); a Ceylon sposò Virginia Stephen (v. Woolf, Virginia) nel 1912 e con lei fondò (1917) e diresse la Hogarth Press. Direttore dell'International [...] and cooperation, 1921; Imperialism and civilization, 1928; Principia politica 1953). Oltre che come editore delle opere della moglie Virginia, è ricordato per i cinque volumi: Sowing, 1960; Growing, 1961; Beginning again, 1965; Downhill all the way ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – CEYLON

Styron, William

Enciclopedia on line

Styron, William Scrittore statunitense (Newport News 1925 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2006). Dopo i romanzi Lie down in darkness (1951; trad. it. 1966), The long march (1952; trad. it. 1962) e Set this house on [...] Tra le opere successive, oltre ai saggi di This quiet dust (1982), si possono ricordare l'autobiografico Darkness visible: a memoir of madness (1990; trad. it. 1990) e i racconti di A tidewater morning (1994; trad. it. Una mattina in Virginia, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NAT TURNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Styron, William (1)
Mostra Tutti

Charleston

Enciclopedia on line

Charleston Città degli USA (51.176 ab. nel 2005), capitale del West Virginia, alla confluenza dei fiumi Elk e Kanawha. Centro commerciale di una regione ricca di giacimenti di carbone (anche se oggi alcune miniere [...] sono state chiuse); attività industriali nei settori chimico, siderurgico, meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: WEST VIRGINIA – CARBONE

Gates, Horatio

Enciclopedia on line

Gates, Horatio Generale statunitense (Maldon, Essex, 1728 circa - New York 1806). Stabilitosi nella Virginia, durante la guerra d'Indipendenza ebbe il comando dell'armata del nord, con la quale obbligò gli Inglesi alla [...] capitolazione di Saratoga (1777). Sconfitto dal gen. C. Cornwallis a Camden (1780), destituito dal comando, si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ESSEX

Kigeli V

Enciclopedia on line

(propr. Jean-Baptiste Ndahindurwa). – Uomo politico ruandese (Cyangugu, Ruanda, 1936 - Oakton, Virginia, 2016). Appartenente al gruppo etnico Tutsi, nel 1959 è stato scelto a succedere al trono al fratellastro [...] Mutara III Rudahigwa, ricoprendo la carica fino al 1961, anno in cui nel Paese la monarchia è stata abolita. Esiliato in Tanzania, Uganda e Kenya, nel 1990 si è trasferito negli Stati Uniti, non essendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ETNICO – STATI UNITI – TANZANIA – UGANDA – KENYA

Gbowee, Leymah

Enciclopedia on line

Gbowee, Leymah Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] dei conflitti; già impegnata nel programma della chiesa luterana Trauma healing and reconciliation (1998-2003), ha fondato il Women in peacebuilding network program (2001, insieme con C. Freeman) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONROVIA – LIBERIA – SIRLEAF – AFRICA – KARMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gbowee, Leymah (1)
Mostra Tutti

LANGSTON, John Mercer

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGSTON, John Mercer Professore e uomo politico americano, nato a Louisa County (Virginia) il 14 dicembre 1829, morto il 15 novembre 1897. Figlio d'una schiava negra e di un bianco, Ralph Quarles, fu [...] e console generale in Haiti. Al suo ritiro dall'ufficio accettò la presidenza del Virginia Normal and Collegiate Institute di Petersburg. Nel 1888 fu eletto rappresentante della Virginia alla camera, ma non poté entrarvi che dopo due anni. Tra le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGSTON, John Mercer (1)
Mostra Tutti

CHAPMAN, John Gadsby

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato ad Alexandra (Virginia, America) nel 1808 e morto a New York nel 1889. Venne due volte in Italia e dimorò lungamente dopo il 1848 a Roma. La parte migliore e piú fortunata della [...] sua attività è costituita dalle incisioni che fece con grande varietà di tecnica, bulino, acquaforte, mezzatinta, acquatinta, silografia, litografia, sia da composizioni di sua invenzione sia da pitture ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – ACQUATINTA – MEZZATINTA – LITOGRAFIA – SILOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali