• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Hampton

Enciclopedia on line

Città degli USA (146.439 ab. nel 2007), nella Virginia sud-orientale, con porto lungo l’estuario del fiume James, di fronte a Norfolk. Industrie del pesce conservato e dei fertilizzanti. Sede del Langley [...] research center, complesso per ricerche aeronautiche della NASA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ESTUARIO – NORFOLK – NASA

Murray, Maë

Enciclopedia on line

Murray, Maë Nome d'arte dell'attrice Marie Adrienne Koenig (Portsmouth, Virginia, 1889 - Woodland Hills, Los Angeles, 1965); ballerina nelle Ziegfeld Follies, esordì nel cinema nel 1916 e divenne in breve una delle [...] più popolari attrici del muto. Tra i suoi film: Idols of clay (1920); Modern love (1921); Fascination (1922); The merry widow (1925); High stakes (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PORTSMOUTH

Asbury, Francis

Enciclopedia on line

Organizzatore del metodismo americano (Hamstead Brigde, Birmingham, 1745 - Spottsylvania, Virginia, 1816). Recatosi (1771) in America, e nominato da J. Wesley (1772) assistente generale e soprintendente [...] della Chiesa metodista, vi rimase anche dopo l'arrivo di Th. Rankin. Durante la rivoluzione, benché sospettato di "lealismo", divenne cittadino del Delaware; risolse i dissensi tra i gruppi meridionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BIRMINGHAM – WASHINGTON – METODISMO – BALTIMORA

Brzeziński, Zbigniew

Enciclopedia on line

Brzeziński, Zbigniew Politologo e uomo politico polacco (Varsavia 1928 - Falls Church, Virginia, 2017), naturalizzato statunitense nel 1958. Negli Stati Uniti dal 1953, iniziò i suoi studi sull'URSS e sul totalitarismo presso [...] il Russian research center e il Center for international affairs dell'Harvard University (1953-60). Direttore dal 1961 del Research institute on communist affairs della Columbia University, membro (1966-68) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TOTALITARISMO – STATI UNITI – COMUNISMO

Buchanan, James McGill

Enciclopedia on line

Buchanan, James McGill. – Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919 - Blacksburg, Virginia, 2013), è il fondatore della "teoria delle scelte pubbliche", per la quale ha vinto nel 1986 il [...] al Center e dove è divenuto professore emerito. Esponente di maggior rilievo della scuola che si richiama all'univ. della Virginia, B. è noto come fondatore della "teoria delle scelte pubbliche" nell'ambito degli studi di economia pubblica; si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TENNESSEE – VIRGINIA – FLORIDA

McCORMICK, Cyrus Hall

Enciclopedia Italiana (1934)

McCORMICK, Cyrus Hall Inventore americano, nato a Walmet Grove, Virginia, il 15 febbraio 1809, morto a Chicago il 13 maggio 1884. Il padre, agricoltore, aveva inventato alcuni meccanismi per lavori agricoli [...] e tentato anche, ma senza successo, di costruire una mietitrice meccanica. Il figlio riprendeva in esame il problema e nel 1831, dopo pazienti tentativi, costruiva una mietitrice che poteva avere immediate ... Leggi Tutto

HUNTINGTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGTON (A. T., 130-131) Piero Landini Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Cabell County; situata sulla sponda sinistra del fiume Ohio, è la prima città deilo stato per [...] popolazione. Fondata nel 1871, come termine occidentale della Chesapeake and Ohio Railway, ha veduto la sua popolazione crescere molto rapidamente: 3174 ab. nel 1880, 11.923 nel 1900, 31.161 nel 1910,50.177 ... Leggi Tutto

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, [...] poi raccolti col titolo Cueille d'Avril (1887). Fin da allora si manifestò la sua tendenza verso la poesia drammatica con un poema Ancaeus (1888); ma frattanto il V.-G. aveva aderito alle teorie del verso ... Leggi Tutto

WHEELING

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEELING (A. T., 130-131) Piero Landini Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] ha veduto aumentare la sua popolazione da 7885 ab. nel 1840 a 38.878 nel 1900, a 56.208 nel 1920, a 61.659 nel 1930. In quell'anno i Bianchi nati da genitori indigeni rappresentavano il 63, 2%; i Bianchi ... Leggi Tutto

Ford

Enciclopedia della Matematica (2017)

Ford Ford Lester Randolph sr (Kirksville, Missouri, 1886 - Charlottesville, Virginia, 1967) matematico statunitense. Presidente della Mathematical Association of America nel 1947-48, si occupò di teoria [...] dei grafi e di cicli definibili su un grafo e con D.R. Fulkerson produsse un algoritmo, che porta il nome di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Con Fulkerson pubblicò Flows ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – CHARLOTTESVILLE – ALGORITMO – MISSOURI – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali