• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Lee, Henry

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico nordamericano (Leesylvania, presso Dumfries, Virginia, 1756 - Cumberland Island, Georgia, 1818); partecipò alla guerra d'indipendenza; comandante di legione (1780), coprì la ritirata [...] , attraverso le Caroline, combattendo poi valorosamente a Eutaw Springs. Delegato al Congresso (1786), fu governatore della Virginia (1792-95), poi (1794) incaricato della repressione di una rivolta in Pennsylvania. Membro del Congresso dal 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – DUMFRIES – VIRGINIA – GEORGIA

Latham, Woodwille

Enciclopedia on line

Inventore e pioniere del cinema americano (n. Northcliffe, Virginia - m. 1911). Nel 1894 con i figli Grey e Otway giunse a New York dalla Virginia; con E. Rector e S. J. Tilden i tre L. fondarono una società [...] per lo sfruttamento del cinetoscopio, ottenendo soltanto il permesso di rappresentare incontri di pugilato. Associati a W. K. L. Dickson, fabbricarono un tipo di macchina da presa (denominato pantottico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

James

Enciclopedia on line

James Fiume degli USA (540 km), il maggiore della Virginia. Nasce dai Monti Allegheny e si getta con lungo e stretto estuario nella Baia di Chesapeake, passando per Richmond (dove le rapide sono sfruttate per [...] del fiume si trovava Jamestown che fu il primo stanziamento permanente inglese in America, fondato nel 1607. Capitale della Virginia dal 1607 al 1698, soffrì carestie e incursioni degli Indiani. Nel 1618 vi si tenne la prima assemblea legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BAIA DI CHESAPEAKE – WILLIAMSBURG – JAMESTOWN – ESTUARIO

Bigeleisen, Jacob

Enciclopedia on line

Chimico fisico statunitense (Paterson, New Jersey, 1919 - Arlington, Virginia, 2010), ricercatore (dal 1948) presso il Brookhaven National Laboratory, prof. di chimica all'univ. di Rochester, New York [...] (dal 1968). È autore di importanti ricerche, soprattutto nel campo della chimica degli isotopi (separazione isotopica, impiego di isotopi nello studio dei legami chimici, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – ROCHESTER – PATERSON – NEW YORK – ISOTOPI

Pribram, Karl Harry

Enciclopedia on line

Pribram, Karl Harry Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) è, dal 1982, fellow della New York academy of sciences. Il nome di P. si lega a un classico della letteratura psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COGNITIVISMO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pribram, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Le lingue dei segni nel mondo Mauro Mottinelli Virginia Volterra A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] In tale modalità le persone sorde possono esplicare pienamente le loro potenzialità comunicative e linguistiche: le lingue dei segni sono quindi una forma primaria e difficilmente eludibile di espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] agli antici Greci, i quali definirono le stelle visibili più luminose di prima magnitudine e le più deboli di magnitudine sei). Questo è dovuto in parte al fatto che esse si trovano a distanze molto diverse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Chaillé-Long, Charles

Enciclopedia on line

Chaillé-Long, Charles Viaggiatore statunitense, oriundo francese (Princess Anne, Somerset County, 1842 - Virginia Beach, Virginia, 1917). Nel 1874 fece un viaggio da Gondocoro sul Nilo alla regione dei grandi laghi. Fu il primo, [...] tra tutti gli esploratori dell'Africa, a percorrere il Nilo fino alle sue sorgenti, e fu ricevuto dal monarca africano M'tsé, con il quale strinse relazioni. La descrizione delle sue spedizioni nei territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA BEACH – SOMERSET – AFRICA – NILO

De la Warr, Thomas West

Enciclopedia on line

De la Warr, Thomas West Militare (n. Wherwell, Hampshire, 1577 - m. mentre tornava in Virginia dall'Europa 1618). Deputato ai Comuni (1597), prese parte alla guerra nei Paesi Bassi e in Irlanda. Membro del consiglio privato (1602), [...] nel 1609 fu nominato governatore e capitano generale a vita della Virginia. Severo e retto, riuscì a ristabilire l'ordine e a dare al paese una relativa prosperità, sì da convincere i coloni a non abbandonare la terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – IRLANDA

CHARLOTTESVILLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Virginia, a 380 N. e a 78°30′ O., a 147 m. s. m.; dista circa 110 km. in linea d'aria da Richmond, capitale dello stato. È un centro di notevole importanza economica e culturale; fondata nel [...] tessili lanieri e serici, ed è situata in una regione molto fertile e produttiva. È sede dell'università della Virginia, fondata nel 1819 da Thomas Jefferson, con una biblioteca di oltre 100.000 volumi. Oltre all'università possiede molti ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – HINTERLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali