• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Biografie [720]
Storia [207]
Letteratura [145]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

KĀFIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRI (dall'arabo kāfir "miscredente") Virginia Vacca Costituiscono una popolazione ariana discendente probabilmente da genti dell'Afgānistān orientale, quivi rifugiate all'epoca della conquista musulmana [...] (sec. X). Si dividono in Siyāh-pōsh (nero-vestiti) che formano varie tribù (la più numerosa è quella dei Katir), abitanti le valli del Bashgal e del Kunar, e Safīd-pōsh (bianco-vestiti), insieme di tribù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀFIRI (1)
Mostra Tutti

ṢŪR

Enciclopedia Italiana (1937)

ṢŪR (A. T., 88-89) Virginia Vacca Città della Repubblica Libanese, a circa 35° 10′ di long. E. e 33° 20′ di lat. N., a 35 km. a SO. di Ṣaidā, situata su una penisola formata da due isolotti rocciosi [...] e da un istmo artificiale che li unisce alla terraferma ("come una mano nel mare, congiunta al continente da un polso battuto dai flutti", dice uno storico siriano), circondata da campagne squallide. Aveva ... Leggi Tutto

FAIṢAL I, re del ‛Irāq

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito dell'ex-re del Ḥigiāz al-Ḥusain, nato ad eṭ-Ṭā'if presso la Mecca il 3 giugno 1883, educato nel Ḥigiāz e a Costantinopoli, ove visse nel 1895-1908; partecipò almovimento unionista turco e fu deputato del Ḥigiāz al parlamemo ottomano. Ribellatosi il padre ai Turchi (1916), comandò il contingente arabo, che insieme con le truppe di Allenby, prese il 28 settembre 1918 Damasco, ove i Franco-Inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – DAMASCO – ḤIGIĀZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIṢAL I, re del ‛Irāq (3)
Mostra Tutti

ṢAIDĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAIDĀ (A. T. 88-89) Virginia Vacca Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] fiume Nahr el-Wālī (antico Bostrenus). È capoluogo del cazà omonimo, che aveva nel 1923 una popolazione di 53.596 ab.; sede di un tribunale di prima istanza, di un qāḍī sciita (1926), di un vescovo greco-ortodosso, ... Leggi Tutto

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, dopo la caduta di ‛Abd ul-Ḥamīd II (1909), si dedicò a tutelare le vie del pellegrinaggio e a rafforzare la posizione della sua casa. Nel 1910 diresse una spedizione su al-Qaṣīm, contro alleati dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

Pendleton, Edmund

Enciclopedia on line

Pendleton, Edmund Uomo politico e giurista (Caroline County, Virginia, 1724 - Richmond, Virginia, 1803). Tra le figure più in vista nella lotta per l'indipendenza della Virginia per l'energia e la sapienza giuridica. Presidente [...] del Comitato di salute pubblica (1775-76), fu praticamente il capo della Virginia in quegli anni. La mozione per l'indipendenza dei delegati della Virginia al Congresso fu stesa da P., e le sue parole furono inserite nella dichiarazione dei diritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – STATI UNITI – RICHMOND – VIRGINIA

VITALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALINI, Francesco (Pietro Domenico Francesco). Virginia Magnaghi – Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] vantava lontane radici nobiliari e che era in buoni rapporti con i Savoia, viveva tra Roma e i luoghi di origine nella campagna marchigiana. Il padre, a cui Vitalini fu molto legato, era imprenditore ... Leggi Tutto
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – SAN LORENZO IN CAMPO – BIENNALE DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE

Monroe, James

Enciclopedia on line

Monroe, James Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] stipulato dal governo degli USA con l'Inghilterra. Richiamato in patria nel 1796, dopo aver servito come governatore della Virginia (1799-1802), fu (1803) da Jefferson, allora presidente, mandato in Francia come inviato speciale per assistere R. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – INGHILTERRA – MISSISSIPPI – NEW YORK – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, James (2)
Mostra Tutti

Blair, James

Enciclopedia on line

Teologo scozzese (forse Edimburgo 1656 - Williamsburgh, Virginia, 1743); essendo episcopaliano si rifugiò in Inghilterra, quindi fu mandato in Virginia (1685) ove progettò, organizzò e diresse la prima [...] università dell'America settentrionale, il William and Mary College ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISCOPALIANO – INGHILTERRA – EDIMBURGO

Mason, George

Enciclopedia on line

Mason, George Uomo politico nordamericano (contea di Fairfax, Virginia, 1725 - Gunston Hall 1792). Membro della camera dei rappresentanti della Virginia, nel 1776 redasse la costituzione di quello stato; la dichiarazione [...] dei diritti che vi era contenuta venne recepita dalla Dichiarazione d'Indipendenza (1776) e poi, sebbene in forma attenuata, dalla costituzione federale del 1787, alla cui ratifica tuttavia M. si oppose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE FEDERALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mason, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 164
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali