• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [31]
Geografia [26]
Biografie [25]
Arti visive [16]
Diritto [17]
Temi generali [15]
America [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Scienze politiche [11]

RUSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCHI, Francesco Andrea Polati ‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308). Come registra Pellegrino [...] e della Misericordia di Odessa (Museo di arte occidentale e orientale) e la Diana nella pinacoteca Querini Stampalia nella parrocchia di S. Agostino, passò in seconde nozze con tale Virginia, da cui ebbe due figli: Ludovica, nata nel 1651 e morta ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SEBASTIANO MAZZONI – FRANCESCO MOROSINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

OMBONI, Tito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Tito Antonio Francesco Surdich OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] 1900. Opere: La redazione de I viaggi nell’Africa occidentale fu preceduta da alcuni resoconti parziali apparsi sia nei Commentari e Bibl.: Un ‘libriccino di memorie’ scritto da Virginia Dapino entro il 1915 è descritto dalla pronipote cui rimase ... Leggi Tutto

TENIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENIVELLI, Carlo Dino Carpanetto – Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] più che non si fosse fatto in tre secoli addietro» (Istoria della Italia occidentale di Carlo Denina, VI, Supplemento al libro XI, Torino 1809, p. signori Giuseppe Vernazza patrizio d’Alba e Giacinta Virginia Fauzone [...] poesie piacevoli di C. T., ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – SAN GIORGIO CANAVESE – LUIGI LEONARDO COLLI

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] ogni possibilità umana. All'intemo di tale prospettiva ontologica, l'E. interpreta alcune categorie fondamentali del sapere occidentale: attualità (io, soggetto) e tempo (divenire). Il rapporto tra passato e presente viene risolto in quello tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] più piccoli. Di questo ciclo decorativo, in cui fu attivo anche un quadraturista, spiccano il soffitto del salone dell'ala occidentale con al centro Minerva e l'allegoria del fiume Brenta, quello di Apollo e le muse con Pegaso nella sala cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] abitò nel centro di Parigi sino al 1880, e poi nella zona occidentale. Dal 1906 era a Boulogne-sur-Seine (26, rue des Tilleuls Salon del 1884, n. 3355), letterari (La giovinezza di Paolo e Virginia, gruppo in gesso, esposto al Salon del 1900, n. 1891; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] un viaggio avventuroso sbarcò a Selimo, sulla costa occidentale di Creta. Nell'isola rimase oltre un mese, Cristoforo Colombo, che dieci anni dopo venne rappresentato da E. Zacconi e Virginia Marini, e che fu anche messo in musica da C. Mussinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

FILIASI CARCANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI CARCANO, Paolo Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] e autenticità proprie dell'anima contemporanea ..." (ibid., p. 32). Per merito di tali contributi la crisi della cultura occidentale è giunta alla consapevolezza di sé: lo stesso sapere scientifico implica uno sradicamento dell'uomo. L'astrazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENEO NAPOLETANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quàglia
quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali