Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] gioca un ruolo di primo piano nella narrativa occidentale, mentre in seguito molte tendenze della narrativa moderna frutti nella tradizione inglese e in particolare nei romanzi di Virginia Woolf, che si confronta con spirito indipendente e propositivo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] figlio della tradizione manierista della Toscana occidentale, quella delle opere pisane dei 8). Probabilmente in questo periodo l’artista scolpì anche il Ritratto di Virginia Usimbardi ricordato dalle fonti, oggi perduto (Baldinucci [1681-1728], 1846 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] assoluti che relativi. Nel 1700, per esempio, nelle Indie Occidentali britanniche si trovano 115 mila schiavi a fronte di 32 squilibrate nelle più meridionali delle 13 colonie – Georgia, Virginia, Carolina e Maryland – ma anche qui il numero ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] padre, Trieste, collezione privata; Ritratto di Virginia Artelli, Trieste, collezione privata; Studio di Aspetti della decorazione monumentale a soggetto religioso nel Friuli occidentale nella seconda metà del Novecento: tentativi di rinnovamento, in ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] radioemissione del Sole. Il grande O. di Green-Bank, in Virginia, appartiene a un gruppo di diverse univ., che vi svolgono in regionali, gestite da enti locali (Carnia, Liguria-Piemonte occidentale, Vesuvio, Sicilia, ecc.), per non parlare, in altri ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] l'invasione nemica venne fermata dal C. nella Riviera occidentale. Istituito il magistrato di Guerra, con il compito di Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a G. B. Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] mondo occidentale, non consente una definizione univoca. Le diverse ispirazioni culturali così come i mutati liberazione. Femminismo, pacifismo e antitotalitarismo sono bene espressi da Virginia Woolf nel suo The Three Guineas (Le tre ghinee ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , rispondendo alle esigenze di simbolismo ideale e di magniloquenza della committenza e, in particolar modo, agli interessi occidentalisti del sultano ‛Abd ul-Megīd.
Benché assorbito da questa frenetica attività architettonica, il F. non smise di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] 1923 (New York Brooklyn Musem), New York Pavements 1924 (Virginia, Chrysler Museum of Art) Skyline near Washington Square 1925 ( sul tempo suggerita dalle rovine, tanto presente nell’arte occidentale.
Non diversamente accade con i dipinti in cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] il B. gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, mentre ancora era vivo il conflitto franco entrò nella fase della realizzazione per via del matrimonio con Virginia Della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...