MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] quattro anni d’anticipo l’appalto della ferma del sale ai Marino per il periodo 1550-58 in cambio del versamento di 50 nato nel 1549) e Virginia. La prima figlia si monacò a Genova, Clara sposò il conte Manfredo Tornielli e Virginia andò in sposa a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] per il silenzio delle fonti sulla vera natura della "colpa" del De Marini. Il fratello del D. fece il suo ingresso in città, proveniente della scorta armata; e, nonostante l'intervento di Virginia Bracelli Centurione presso il D., questi, nella sua ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] quarant’anni, e i figli Caterina di diciannove anni, Virginia di diciassette, Giuseppe di quindici, futuro pittore, ed per la decorazione della sagrestia si conserva nella collezione Marini di Roma.
Stilisticamente vicino a queste opere si colloca ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] il M. affrescò Virginia accusata davanti a Claudio, Virginia nella piazza del foro, L’uccisione di Virginia per mano paterna. nel 1855. Nel 1833 il M., N. Monti e A. Marini ricevettero l’incarico da parte del granduca di riprendere la decorazione ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a G. B. Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di Monaco del 1899 per Il Ritratto di Virginia Reiter (entrambi i dipinti sono conservati a pittore a Torino fra Ottocento e Novecento (catal., Torino), a cura di G.L. Marini, Milano 1990 (con bibl.); M. Perosino, G. G., in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] e tre sposati a donne di famiglia Spinola, rispettivamente Paola di Antonio, Brigida di Gaspare e Veronica di Ambrogio), Virginia, poi sposa a Stefano Doria, e Battina.
Contemporaneo al D. opera nella vita politica genovese un Agostino fu Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] e gli esordi del modernismo nelle illustrazioni. La sua prima mostra si tenne in un locale di piazza delle Baleari a Marina di Pisa nel 1922: a quella data Viviani aveva già cominciato a sperimentare anche le tecniche incisorie.
La prima fase della ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] Archivio del Duomo di Crema conserva l’atto di morte di un «Carolus Marini», in data 13 sett. 1735, all’età di 65 anni: tenendo conto o spinetta… opera seconda, dedicata a «suor Maria Virginia Suarda monaca professa nel v. monasterio di S. Maria ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] mercanti membri consiglieri della Confraternita di S. Andrea (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli e Andrea Pacetta) ne richiesero un’altra Spilamberti da Pesaro e tre figli (Giulio Cesare, Virginia e Pierantonio junior) dei quali si prese cura suo ...
Leggi Tutto
giallo-rosso
(giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un esecutivo...
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....