Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Roma 1979-1988, in part. I, 9, 1-2, Roma 1987-1988; L. Guerrini e altri, Palazzo Marni di Giove. Le antichità, Roma 1982; K. Fittschen, P. A Male Portrait from the Later Severan Period, in Arts in Virginia, XVIII 1978, p. 20 ss.; id., Ein Bildnis in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] duca d'Urbino Guidobaldo II Della Rovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una " p. 234 n. 1; Le cronache bresciane..., a cura di P. Guerrini, III, Brescia 1929, p. 5; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] . Parini, Bologna 1888, pp. 75.85; N. De Sanctis, La "Virginia" del conte D. D., studio drammatico, Palermo 1896; A. Bertoldi, IlD pp. 213-21 (due lettere del D. al Bettinelli); P. Guerrini, Una storia peruna tragedia, in Brixia sacra, VII (1916), pp ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] all’antica imposti ai figli: Silvio, Deifebo, Virginia, Sertorio, Cornelia, Emilia, Ortensia, Metello, edizioni moderne I Negromanti, a cura di O. Guerrini, Bologna 1885 (per le nozze Guerrini - Antinori); Rime di Cesare Nappi notaro bolognese del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] il G. si offrì di accompagnarlo, intenzionato a incontrare Virginio Orsini (Delle lettere, p. 133).
Intorno al 1605 normalizzata, fu pubblicata nel 1929, in pieno fascismo, da D. Guerrini, con l'intento di rimarcarne l'"utilità" (p. XXII) per ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Ulmer e Giuseppe Maria Scotese; condivise il ruolo con Virginia Belmont (per la versione inglese).
All’inizio degli anni una fiera donna lupo; infine in Il colpo del leone di Guerrini episodio di Su e giù è un’avvenente e irrequieta signora borghese ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] Id., Giovanni Francesco Fiammelli e l’introduzione degli scolopi a Firenze, in Ricerche, XV (1995), pp. 6-13; L. Guerrini, Matematica ed erudizione. Giovanni Alfonso Borelli e L’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche di Apollonio di ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] aveva avuto circa due anni prima una bambina di nome Virginia, che poi, ancora giovanissima, nel 1534, si vita ital. di un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, p. 192; P. Guerrini, Due amici bresciani di Erasmo, in Arch. stor. lombardo, s. 5, X ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Panni, Distinto rapporto delle pitture... di Cremona, Cremona 1762, pp. 25, 29, 124, 159, 166; Vernagi Coringio (G. Guerrini), Alman. pittorico di Cremona, Brescia 1773; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori,scultori e archit. cremonesi, Cremona ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] in servizio alla corte mantovana (Adriana Basile, Virginia Ramponi Andreini e Francesco Rasi; la musica è bologna. it/cmbm/images/ripro/gaspari/BB010/ BB010_024.asp; P. Guerrini, La cappella musicale del duomo di Salò, in Rivista Musicale Italiana, ...
Leggi Tutto