• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [2]

AGAPETAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] "), la tradizione patristica è nettamente contraria ad un uso tanto pericoloso, e tale da generare sospetti. Bibl.: H. Achelis, Virgines subintroductae, Lipsia 1902; Hefele e Leclercq, Histoire des Conciles, I, Parigi 1907, p. 201 n. 2, 236 n. 4, 536 ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – APOLOGETICA – H. ACHELIS – PATRISTICA

ACHELIS, Hans

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo critico e storico, riformato, figlio di Ernesto Cristiano (pastore, e professore a Marburgo, 1838-1912). Nacque presso Brema nel 1865; privato docente a Königsberg (1893), professore ivi (1901), [...] a Halle (1907), Bonn (1916), Lipsia (1918; storia della Chiesa e archeologia cristiana), scrisse tra l'altro: Virgines subintroductae, Lipsia 1902; Das Christentum in den ersten drei Jahrhunderten, 1912, 2a ed., 1925; Kirchengeschichte, 1921; Der ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – IPPOLITO ROMANO – KÖNIGSBERG – LIPSIA – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELIS, Hans (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali