• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [3731]
Arti visive [324]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

FUNI, Virgilio Socrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNI, Virgilio Socrate (Achille) Francesco Tedeschi Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] e possedeva vivaci interessi culturali, rivolti soprattutto al mondo classico, che trasmise al figlio. Terminate le elementari, il F. si iscrisse alla civica scuola di belle arti "Dosso Dossi". Affiancò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSSIG, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARUSSIG, Pietro Virgilio Guzzi Pittore, nato a Trieste il 16 maggio 1879, morto a Pavia il 13 ottobre del 1937. Studiò a Monaco e a Vienna, a Roma e a Parigi. È uno dei fondatori del "900 italiano". [...] Dalla prima mostra della "Secessione" romana a quella viennese dove fece parte del gruppo Klimpt, e a quella berlinese (a Berlino espose anche da P. Cassirer); dalle mostre del "900" ad altre cui prese ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – AVANGUARDIA – AMSTERDAM – PIACENZA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Pietro (2)
Mostra Tutti

VERUDA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUDA, Umberto Virgilio Guzzi Pittore, nato a Trieste il 6 giugno 1868, morto ivi il 29 agosto 1904. Nella città natale fece i primi studî di disegno, ma in Germania, e precisamente a Monaco di Baviera, [...] compì la sua educazione artistica, subendo l'influsso della pittura realistica di Max Liebermann e di quel suo luminismo, e acquistando, ancora giovanissimo, una bella sicurezza dei suoi mezzi espressivi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUDA, Umberto (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Quirino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUGGERI, Quirino Virgilio Guzzi Scultore, nato ad Albacina (Ancona) nel 1883. Si dedicò alla scultura verso i quarant'anni. Ha preso parte alle più importanti esposizioni italiane; alla II Quadriennale [...] (1935) ottenne, con una sala, uno dei premi. Il gusto plastico del R. si inserisce in quel moto antimpressionistico che caratterizza l'arte di questi anni e che conduce il R., come del resto altri, a una ... Leggi Tutto

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINI, Marino Virgilio Guzzi Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] dal 1929 scultura nell'Istituto superiore d'arte di Monza. Premiato alla 1ª Quadriennale di Roma; alla 2ª ottenne il 1° premio per la scultura. Il Marini è tra i più noti giovani esponenti della nuova ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – PISTOIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMAGNOLI, Giovanni Virgilio Guzzi Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] Francesco Francia" ottenne il premio Curlandese; nel 1920 ottenne quello Baruzzi. Due anni dopo espose alla Primaverile fiorentina. Figurò anche alla mostra della Secessione e alla I Biennale romana. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO – FIORENTINA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, seguendo dapprima l'insegnamento dello Scansi che veniva dalla scuola del Vela e del Monteverde. Divenne poi amico e ammiratore del Bistolfi. Prese parte come ufficiale mitragliere alla guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – GIACOMO BOVE – TARANTO – VERISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CERACCHINI, Gisberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero alle mostre del "Novecento", e alle più importanti esposizioni d'arte italiana, e figurano in gallerie pubbliche e private, italiane ed estere. Nel 1935 ottenne uno dei premî della II Quadriennale. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – L. DE LIBERO – NOVECENTO – ARATURA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHINI, Gisberto (2)
Mostra Tutti

CAMPIGLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha esposto a Roma, a Parigi, Milano, New York, ecc. Sue opere nelle gallerie pubbliche di Milano, Amsterdam, Stoccolma, ecc. L'arte del C. nasce e vive nel decadentismo e simbolismo contemporanei, in quell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECADENTISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIPIONE Virgilio Guzzi . Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] ch'egli tenne delle sue opere, insieme con M. Mafai, nel 1930 alla "Galleria di Roma". In quell'anno il suo grande Ritratto del cardinale Vannutelli figurò alla Biennale di Venezia. L'anno seguente, alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – ESPRESSIONISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali