CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] e che ha fatto educare a Pescara. Di essa si innamorano entrambi i giovani, ma Antifilonia si promette a Lucio, mentre Virgilio, d'accordo con la vedova Comelia, madre di Curzio, la concede a quest'ultimo. Quando i due giovani apprendono di essere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il D. opera dei problemi metrici, sulla scorta dei precetti della poetica di Orazio e sull'esemplarità dello stile virgiliano.
Originale è anche la rilettura della teoria critica della tragedia, al centro, com'è noto, della Poetica aristotelica. Se ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] , Giunti, la traduzione di Porcacchi a cc. 172v-191r); in principio del volume si legge inoltre, di Porcacchi, una Vita di Virgilio (cc. 4v-8r). La raccolta fu ristampata a Venezia nel 1568 (D. Farri).
La simpatia nutrita da Domenichi per il giovane ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] la scuola elementare e quella di grammatica, Salutati frequentò la scuola di retorica di Pietro da Moglio, amico di Giovanni del Virgilio e uno dei più famosi maestri di tale disciplina. Da Pietro apprese a padroneggiare l’ars dictaminis e fu forse ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] de’ Venturi il 26 dicembre 1537, e stampato tanto nel volume collettivo I sei primi libri dell’Eneide di Virgilio tradotti (Venezia, Niccolò Zoppino, 1540), quanto autonomamente, accompagnato dalle versioni delle due orazioni di Aiace e Ulisse del ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , 1867-68, Intra, S. Vittore) o come interprete di storie e soggetti letterari nella moda dell’epoca (Dante e Virgilio, 1864; Beatrice Cenci o Effetto di sole, 1867-68), o come testimone di temi risorgimentali nella linea di Eleuterio Pagliano ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , rientrò in servizio il 1° novembre 1625 come contralto e vi rimase fino al 28 febbraio 1626, sotto il magistero di Virgilio Mazzocchi. Forse va identificato con il Mariuccio contralto di S. Apollinare che cantò poi a S. Pietro il 28 giugno negli ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] poesia drammatica.
Studiò i grandi autori della letteratura italiana e coltivò i classici greci e latini, in particolare Virgilio, Stazio e Lucano, esercitandosi a tradurne le opere in versi estemporanei. Formatasi una vasta erudizione letteraria e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] si sperimentò uno dei primi telai iperstatici in cemento armato, il cinema Odescalchi (poi Majestic), progettato con l’architetto Virgilio Marchi, nel 1932, seguito dal cinema Augustus, del 1933, con Antonio Lombardini, primi di una serie di edifici ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] anno e di mantenere l'impiego praticamente a vita. Suo predecessore in questo incarico era stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le conseguenze di una caduta da cavallo il 1° dic. 1521. Nel selezionare un successore per l ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...