• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

permettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

permettere Solo in Pg XX 126 tanto quanto al goder n'era permesso, dove indica quel tanto che, per effetto di una particolare situazione, a D. e Virgilio " era concesso " di fare. Analogo valore ha la [...] variante permesso in luogo di dimesso, in If XXIX 15; cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

benivolenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

benivolenza (benvoglienza) Nel senso proprio di " disposizione della volontà al bene ", " affetto ", " simpatia " che lega una persona a un'altra, in Pg XXII 16, detto da Virgilio a Stazio: mia benvoglianza [...] inverso te fu quale / più strinse mai di non vista persona (cfr. anche Detto 330; in Fiore XXXIX 5 e CII 7 ha il valore più attenuato di " affabilità "). Di un rapporto amichevole fra due persone si tratta ... Leggi Tutto

sovresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovresso Ugo Vignuzzi Il termine si presenta in cinque luoghi della Commedia, con valore preposizionale in If XXIII 54 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i [...] diavoli inseguitori] furon in sul colle / sovresso noi, in posizione ‛ forte ' a principio di verso, come in XXXIV 41, Pg XXVII 23 (se io / sovresso Gerïon ti guidai salvo, / che farò ora presso più a ... Leggi Tutto

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] Tesifone, che con gesti di disperazione e d'ira invocano la venuta di Medusa (Vegna Medusa: sì 'l farem di smalto, v. 52), e Virgilio si affretta a invitare e ad aiutare D. a non guardare in alto verso di esse, giacché se 'l Gorgón si mostrasse e il ... Leggi Tutto

Arnaldi, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo classico (Codroipo, Udine, 1897 - Roma 1980), prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura latina all'univ. di Napoli. Opere: Cicerone (1929); L'Eneide e la poesia di Virgilio (1932); Studi [...] virgiliani (1947); Da Plauto a Terenzio (1946-47); Tacito (1973). Ha diretto Latinitatis Italiae medii aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum (4 voll., 1939-64; rist. 1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CICERONE – CODROIPO – VIRGILIO – TERENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Carentana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carentana Adolfo Cecilia . Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] settimo cerchio a quelli costruiti dai Fiamminghi per difendersi dal mare e a quelli costruiti o rafforzati dai Padovani, anzi che Carentana il caldo senta, per difendersi dalle acque della Brenta che ... Leggi Tutto

Calcante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcante (Calcanta) Pietro Mazzamuto Figlio di Testore da Micene, cantato da Omero (Il. I 68 ss.; II 300 ss.) e presente anche nei testi dei tragici greci, nonché in Virgilio (Aen. II 113 ss.) e Ovidio [...] per essere stato vinto da un altro indovino, Mopso (così gli era stato predetto da Èleno). D. immagina che Virgilio, nell'additargli e descrivergli Euripilo dannato fra gl'indovini della quarta bolgia nell'ottavo cerchio, lo citi come collega di ... Leggi Tutto
TAGS: AGAMENNONE – EURIPILO – ANFÌLOCO – VIRGILIO – COLOFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcante (2)
Mostra Tutti

GERIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon) Alessandro Olivieri Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] accanto al trono di Ade e presso Persefone. E la tradizione italica, che lo poneva nel regno di sotterra, è rievocata da Orazio e Virgilio. Il gregge di G. è dunque quello di Ade, sì che Menete, il pastore di Ade, che gli avrebbe rivelato il furto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIONE (2)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Attrice, nata a Milano nel 1903, studiò recitazione presso l'Accademia dei filodrammatici nella sua città, ed esordì in una delle ultime compagnie dirette da Virgilio Talli. Nel 1928, assunta come prima [...] attrice del Teatro d'Arte allora fondato da Luigi Pirandello in Roma, vi si rivelò in Nostra Dea di Bontempelli; cui seguirono le interpretazioni di Ciò che più importa di Evreinov, e dei Sei personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIGI PIRANDELLO – LINGUA FRANCESE – VIRGILIO TALLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

FALERNO, AGRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] Italico e Plinio, decantano come uno dei più prelibati. Appartenne prima alla città di Capua e dopo la battaglia del 340 a. C. ai piedi del Vesuvio fu annessa al territorio di Roma, che vi istituì la tribù ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – PROPERZIO – SINUESSA – POZZUOLI – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali