• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

ipocresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocresia Questa forma del vocabolo ricorre in If XI 58 (leggono ipocrisia anche alcuni codici toscani), nella lezione che nel VI cerchio Virgilio impartisce a D. sulla divisione del basso Inferno. Per [...] la trattazione della pena nella sesta bolgia dell'VIII cerchio, v. IPOCRITI. I. è anche il nome di un personaggio del Fiore, moglie di Baratto (CXIX 7) e madre di Falsembiante (LXXX 6), come già nel Roman ... Leggi Tutto

Dardanidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dardanidi Patronimico derivante da Dardano e usato come sinonimo di ‛ Troiani '. Ricorre in Vn XXV 9, dove è citato il Dardanidae duri di Virgilio (Aen. III 94), con cui ha inizio la profezia fatta da [...] Apollo a Enea nell'isola di Delo ... Leggi Tutto

Aetna

Enciclopedia on line

Poemetto latino in 644 esametri sulle eruzioni vulcaniche; tramandato nell’Appendix Vergiliana, è attribuito o a Lucilio, destinatario delle epistole di Seneca, o a Virgilio giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ESAMETRI – VIRGILIO – LUCILIO – SENECA – LATINO

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] e satire, tra cui Mother Hubberds Tale, traduzioni da Petrarca, Marot e Du Bellay e una parafrasi del Culex di Virgilio. Pure nei Complaints è raccolto un poemetto forse già prima pubblicato separatamente, Muiopotmos o il Fato della Farfalla, dove le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

Lacasella, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lacasella, Silvio Lacasèlla, Silvio. ‒ Artista (n. Trento 1956). La sua prima esposizione viene presentata, nel 1976, presso la libreria-galleria Due ruote di Virgilio Scapin. Grazie all’amicizia con [...] Tono Zancanaro, nel 1977 inizia un lungo approfondimento della tecnica dell’incisione, cui si dedica quasi esclusivamente fino al 1989, portando a termine circa 350 lastre che vengono presentate in numerose ... Leggi Tutto

estremita

Enciclopedia Dantesca (1970)

estremità (estremitade) Andrea Mariani " Parte estrema " di qualcosa, " limite ", " orlo ". In senso proprio, riferito all'orlo dell'alta ripa discoscesa, che D. e Virgilio trovano fra il sesto e il [...] settimo cerchio dell'Inferno (If XI 1); nei pressi di quest'orlo i poeti si soffermano e scorgono l'arca di Anastasio papa (v. 8). La seconda delle tre occorrenze dantesche ci presenta un traslato proprio ... Leggi Tutto

parete

Enciclopedia Dantesca (1970)

parete Antonietta Bufano Il sostantivo ricorre solo nel Purgatorio, ora in senso proprio (con allusione alla p. della montagna), ora in senso figurato. Virgilio definisce parete (III 99), cioè " pendio, [...] ch'è ritto come una parete " (Scartazzini-Vandelli), quella che già a D. è apparsa come una roccia sì erta, / che 'ndarno vi sarien le gambe pronte (vv. 47-48). Analogamente in altre due occorrenze, dove ... Leggi Tutto

palude

Enciclopedia Dantesca (1970)

palude Antonietta Bufano Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque [...] paludem "), formata dal tristo ruscel dall'acqua buia (If VII 107 e 103): è pingue, cioè melmosa (XI 70), e maleodorante ('l gran puzzo spira, IX 31; cfr. anche lorda pozza, VII 127). Per estensione, la ... Leggi Tutto

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Pagine meno stravaganti, Firenze 1935; Preistoria della poesia romana, Firenze 1936 (1981 a cura di S. Timpanaro); D. Comparetti, Virgilio nel Medio Evo, a cura di G. P., I, Firenze 1937; Le lettere di Platone, Firenze 1938. Terze pagine stravaganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Malacoda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malacoda Vincenzo Presta Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina [...] che non sia ferito, e sgrida a tempo Scarmiglione che sta per uncinar D.; ordisce l'inganno del ponticello, a cui Virgilio abbocca, e consiglia i due poeti ad accompagnarsi con la decuria demoniaca, di cui egli sceglie i componenti, affidando loro l' ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – SCARMIGLIONE – ESCATOLOGIA – MALEBRANCHE – MALEBOLGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali