• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardo Antonietta Bufano " Nativo della Lombardia ", come il mantovano Sordello, che D. chiama anima lombarda (Pg VI 61), o i parenti di Virgilio, anch'essi mantoani per patria (If I 68). Ancora a [...] Virgilio riconduce l'occorrenza di If XXVII 20, con riferimento alla lingua da lui usata (e in particolare al lombardismo istra del v. 21): 0 tu... che parlavi mo lombardo... (v. Lombardia: Lingua; lombardismi). Una solennità particolare sembra ... Leggi Tutto

Beati misericordes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati misericordes . È l'inizio della settima beatitudine evangelica - " Beati misericordes quoniam ipsi misericordiam consequentur ", Matt. 5, 7 - che D. e Virgilio sentono cantare all'ingresso del [...] girone degl'iracondi, ma con riferimento ai penitenti del girone precedente, gl'invidiosi (‛ Beati misericodes! ' fue / cantato retro, Pg XV 38). Nota infatti s. Tommaso che " invidia... misericordiae ... Leggi Tutto

endofamiliare

NEOLOGISMI (2018)

endofamiliare (endo-familiare), agg. Che avviene all’interno di una famiglia. • «Lavoreremo molto sulle violenze endo-familiari ‒ spiega l’assessore [Milli] Virgilio ‒ un fenomeno molto preoccupante [...] di cui non conosciamo le esatte dimensioni. In questo senso condivido pienamente le valutazioni del professor [Massimo] Pavarini sulla “cifra oscura” del fenomeno». (C. G., Repubblica, 1° settembre 2006, ... Leggi Tutto

Barnfield, Richard

Enciclopedia on line

Poeta (n. Norbury, Shropshire, 1574 - m. presso Stone, Staffordshire, 1627). Scrisse The affectionate shepherd (1594), variazioni in versi sulla II Egloga di Virgilio; Cynthia with certain sonnets (1595) [...] e The encomion of Lady Pecunia (1598), con appendice di altre poesie, due delle quali, incluse in The passionate pilgrim (1599), furono per lungo tempo attribuite a Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – VIRGILIO

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] a e, i (v. Vocal., 6). Per amore di arcaismo fu ripresa l'ortografia ai per ae anche più tardi: da Virgilio ("amantissimus antiquitatis", Quintiliano), sotto l'imperatore Claudio, e molto più tardi ancora: es. quai, filiai (De Rossi, I, 400: anno 393 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

ventidue

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventidue Antonietta Bufano Il numerale è adoperato in If XXIX 9, per determinare la lunghezza della nona bolgia, che - come dice Virgilio - miglia ventidue... volge. È ovvio che l'indicazione non va [...] presa alla lettera, trattandosi di " parole poetiche " di cui D. si serve " per adornare la soa overa " (Lana): nel caso specifico, per dare un'idea dell'ampiezza della voragine infernale. Si veda a questo ... Leggi Tutto

additare

Enciclopedia Dantesca (1970)

additare [addite, II singol. pres. cong.] Federigo Tollemache Parasinteto verbale, che, in senso proprio, vale " mostrare col dito ": Pg XXIII 131 " ... Virgilio è questi che così mi dice ", / e addita [...] 'lo. Così in Pg IV 47. Si noti la ripetizione espressiva in XXVI 116 " O frate ", disse, " questi ch'io ti cerno / col dito ", e additò un spirto innanzi, / " fu miglior fabbro del parlar materno... ". In ... Leggi Tutto

tintinno

Enciclopedia Dantesca (1970)

tintinno Andrea Mariani Il sostantivo tintinno (Pd XIV 119) è da ricollegarsi al latino tinnitus (più tardi tintinitus), per cui cfr. Virgilio Georg. IV 64 " tinnitusque cie et Matris quate cymbala [...] circum " (ma v. anche TIN TIN). Propriamente dunque indica il suono metallico di un campanello, di uno strumento di bronzo, a percussione. Ma D. lo usa a esprimere il " dolce suono... soavemente armonioso ... Leggi Tutto

Poška, Dionizas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Lelaiciai, Šiauliai, 1765 circa - Bardžiai, Kaũnas, 1830). Impegnato presso la corte distrettuale di Raiseiniai, tradusse dal polacco e dal latino (Virgilio, Orazio) e si occupò di lessicografia. [...] Acquisì fama letteraria con il poema Mužikas Žemaičiu̧ ir Lietuvos ("Il contadino samogizio e lituano", 1886), opera considerata tra le più significative della letteratura lituana del sec. 19º, composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – FISIOCRATICHE – LESSICOGRAFIA – POLACCO – LATINO

velluto

Enciclopedia Dantesca (1970)

velluto Vale " coperto di vello ", " irto di peli "; tali sono le vellute coste (lf XXXIV 73), i fianchi pelosi di Lucifero, cui Virgilio si appiglia, per discendere poi di vello in vello (v. 74) verso [...] il centro della terra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali