• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

caramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

caramente Napoleone Eugenio Adamo . Avverbio usato due volte nella Commedia, la prima per indicare il modo di un gesto di Virgilio che prende per mano D. mentre si apprestano a discendere nel nono cerchio [...] (caramente mi prese per mano, If XXXI 28), e vale quindi " amorevolmente ", " affettuosamente "; la seconda per qualificare il modo di amare di D. le cose più amabili (patria, famiglia, parenti, amici, ... Leggi Tutto

guida

Enciclopedia Dantesca (1970)

guida Andrea Mariani Andrea Ciotti Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] anche in Pg V 62 e XIX 53) sia scelto da D. per tale ufficio, è questione assai dibattuta, per la quale cfr. la voce VIRGILIO. In Pg VII 42 è Sordello che si offre di far da g. nella valletta dei principi: per quanto ir posso, a guida mi t'accosto ... Leggi Tutto

Benaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benaco Adolfo Cecilia Il lago di Garda, il Benacus lacus degli antichi, è ricordato in If XX, nella lunga descrizione fatta da Virgilio per illustrare la zona ove sorse Mantova. L'accurata descrizione [...] Mantova, almeno nella circostanza ricordata nella Quaestio. Altro accenno al B. si ha nell'Egloga III (di G. del Virgilio): " quando hoc Benacia / quondam pastorale sonans detrivit fistula labrum? " (vv. 28-29). Per alcuni passi della descrizione che ... Leggi Tutto
TAGS: VALCAMONICA – VIRGILIO – MANTOVA – TIROLO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benaco (3)
Mostra Tutti

uncinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

uncinare Vale " ghermire con l'uncino ", e ricorre solo in If XXIII 141 colui che i peccator di qua uncina; così Virgilio allude a Malacoda, il diavolo che colpisce con un uncino (v.) i dannati della [...] quinta bolgia ... Leggi Tutto

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] per decreto del Consiglio generale del 20 giugno 1448 (Consiglio Generale, n. 14, c. 29) e perciò abilitato a conseguire tutti gli uffici di onore e di utile riservati ai soli cittadini. Il primo atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PANCIROLI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Giovanni Giacomo Antonio Menniti Ippolito PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] nel suo stemma cardinalizio un panno, e da Prudenza de Alessi (Arch. segreto Vaticano, S.R. Rota, Processus in admissione Auditorum, b. 1, fasc. LXVI). Virginio, artigiano di buona clientela, allevò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO MAIDALCHINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – SEGRETERIA DI STATO – DOMENICO CECCHINI

stenebrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stenebrare Propriamente " liberare dalle tenebre " e quindi " illuminare "; nell'unica occorrenza dantesca ha senso figurato e allude, attraverso la domanda di Virgilio, alla conversione di Stazio: qual [...] sole o quai candele / ti stenebraron sì, che tu drizzasti / poscia di retro al pescator le vele? (Pg XXII 62) ... Leggi Tutto

Lizzi, Michele

Enciclopedia on line

Lizzi, Michele. – Musicista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Agrigento 1915 - Messina 1972). Proveniente da una famiglia di artisti (il padre, Virgilio, fu direttore della banda del V Reggimento [...] di fanteria di Agrigento e, dal 1930, della banda municipale), dopo gli studi a Roma presso il conservatorio di Santa Cecilia conseguì il diploma in strumentazione per banda al conservatorio Vincenzo Bellini ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – VINCENZO BELLINI – MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – PALERMO

hysteron proteron

Enciclopedia on line

Figura retorica per cui l’ordine delle parole è inverso rispetto all’ordine naturale delle azioni: Moriamur et in media arma ruamus (Virgilio) «Moriamo e precipitiamoci nella mischia». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

MINCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] ricostruita nel 1394, e, nel 1848, sostituita da quella di Piètole. Si può credere anche, dai cenni di Livio e di Virgilio, che, in tempi antichi, in questo tratto il Mincio avesse una lenta corrente e si allargasse in paludi fitte di canneti, sì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINCIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali