• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

Vàrio Rufo

Enciclopedia on line

Poeta epico e tragico romano (1º sec. a. C.), amico di Virgilio e di Orazio; ebbe da Augusto, insieme con Plozio Tucca, l'incarico di pubblicare, postuma, l'Eneide. Scrisse (intorno al 40 a. C.) un poema [...] De morte sotto l'impressione delle guerre civili e la tragedia Tieste nel 29 a. C. per le celebrazioni delle vittorie di Augusto. Se ne hanno scarsissimi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOZIO TUCCA – VIRGILIO – AUGUSTO – ENEIDE – TIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàrio Rufo (2)
Mostra Tutti

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] e parla di sé nei canti XXI-XXII, S. non è mai dimenticato sino alla fine della cantica. In Pg XXIII 8 lo vediamo avviarsi con Virgilio e D.; alla fine del canto D. lo addita a Forese (vv. 131-133); in XXIV 8-9 D. lo addita di nuovo a Forese come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , Cesare Brero, Alberto Bruni Tedeschi, Fiorenzo Carpi, Luigi Cortese, Vito Frazzi, Gianandrea Gavazzeni, Gian Carlo Menotti, Virgilio Mortari, Nino Rota, Gian Luca Tocchi, Giulio Viozzi. Numerosi sono i nuovi compositori, nati negli anni dal 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ODORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell) Virgilio DUCCESCHI Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] sono di natura chimica; le emanazioni odorifere agiscono sulle cellule olfattive per le proprietà chimiche delle rispettive molecole e non per specifiche ondulazioni dell'etere, come taluno ha supposto. ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO TRIGEMINO – OLÎ ESSENZIALI – ACIDO ACETICO – AMMONIACA – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORE (3)
Mostra Tutti

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] o immediatamente al disotto di esso. La quantità di sudore eliminata giornalmente è soggetta a grandi variazioni; in media si valuta da 700 a 900 cc., potendo ascendere fino a 2000 cc. Se si raccolgono ... Leggi Tutto

OLFATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] chimici delle emanazioni gassose che impregnano l'aria, fra le quali hanno un'importanza predominante quelle derivate dagli alimenti. L'olfatto è dunque un apparato sensitivo, principalmente a servizio ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OLFATTORIO – CRISI EPILETTICA – NERVO TRIGEMINO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

invidioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

invidioso Fernando Salsano Nella definizione che D. dà per bocca di Virgilio nel discorso sull'amore come radice del buono e del cattivo operare (Pg XVII 91-139), i. è colui che podere, grazia, onore [...] e fama / teme di perder perch'altri sormonti, / onde s'attrista sì che 'l contrario ama (vv. 118-120). Il medesimo concetto dell'i. D. aveva espresso in Cv I IV 7 sono invidi, però che veggiono a s[è] ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Francesco ** Nacque a Campli in Abruzzo verso il 1605 da Virgilio e Lucrezia Coccioli. Scarse le notizie biografiche: addottoratosi in legge, ebbe incarichi non ben precisati, del più importante [...] dei quali resta solo notizia. Si trattava di procedere alla "nuova numerazione dei fuochi" dell'Abruzzo, una sorta di censimento che il B. svolse tra il 1640 e il 1641. Noti sono anche i suoi rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO ACQUAVIVA – ABRUZZO – CAMPLI – ITALIA

Orcus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orcus Nome latino che designa tanto gl'Inferi (come per es. in Virgilio Aen. VI 273 e sempre altrove nel poema) quanto, per metonimia, Plutone o anche la morte. La parola è usata da Giovanni del Virgilio [...] (Eg I 4) come equivalente del volgare " Inferno "; nelle opere di D., invece, non s'incontra mai ... Leggi Tutto

DONATO, Tiberio Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

Commentatore di Virgilio, da non confondersi con Elio Donato (v. sotto). Fiorì verso la fine del sec. IV, come si deduce, con qualche probabilità, dal fatto che, mentre conosce Servio, non ne è conosciuto. [...] Donato accenna qualche volta, senza tuttavia citarli per nome. Una delle sue fonti principali fu, senza dubbio, il commento a Virgilio di Elio Donato. Le Interpretationes vennero pubblicate da H. Georgii in due volumi, Lipsia 1905-6. Bibl.: M. Schanz ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – VIRGILIO – ESEGESI – ENEIDE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Tiberio Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali