• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

sucidume

Enciclopedia Dantesca (1970)

sucidume Sulla spiaggia dell'isola del Purgatorio Catone raccomanda a Virgilio di lavare 'l viso di D., sì ch'ogne sucidume [" sudiciume, lasciatovi dall'aria caliginosa infernale ", Scartazzini-Vandelli] [...] quindi stinghe (Pg I 96): " quasi a dire che... l'omo de'... esser lavado da omne vizio, lo quale ello [D.] appella succedume, imperzò che quando l'anima è piena de peccado, ell'è succeda e ludoxa e priva ... Leggi Tutto

tastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tastare Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXII 58: dice Virgilio a Stazio che per quello che Cliò teco lì tasta, " per quel che si può giudicare dalle cose che dici, ispirato da Clio " (Sapegno), [...] cioè dalla Tebaide, non sembra che Stazio stesso fosse cristiano. Come spiega il Sapegno, " tastare potrebbe aver qui il senso di toccare, trattare ' [come sembrano interpretare il Serravalle, il Buti ... Leggi Tutto

angue

Enciclopedia Dantesca (1970)

angue Marco A. Cavallo Latinismo, che probabilmente D. desume da Virgilio (Buc. III 93 " latet anguis in herba "): solo in If VII 84 seguendo lo giudicio di costei [la Fortuna], / che è occulto come [...] in erba l'angue (la parola è forse dettata dalla necessità della rima con sangue e langue; la stessa rima ricorre solo un'altra volta, in Pd XVI 1 e 3, ancora con sangue e langue). Si trova anche in Dino ... Leggi Tutto

avvinghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvinghiare Andrea Mariani . In If XXXIV 70 Com'a lui [Virgilio] piacque, il collo li avvinghiai, significa " cingere in un forte abbraccio ", " abbracciare stringendo ". In V 6 Minòs... / giudica e [...] manda secondo ch'avvinghia, il verbo vale piuttosto " arrotolare ", " avvoltolare ". L'espressione è, come notava ad esempio il Magalotti, splendidamente sintetica e plastica, come tutto l'inizio del canto, ... Leggi Tutto

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. - L'uso dei cosmetici si trova diffuso presso quasi tutti i popoli delle antiche civiltà orientali, favorito dal fatto che in Oriente crescevano la maggior parte degl'ingredienti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

vicenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicenda Alessandro Niccoli Esponendo la sua dottrina intorno alla Fortuna, Virgilio osserva: Le sue permutazion non hanno triegue: / necessità la fa esser veloce; / sì spesso vien chi vicenda consegue [...] (If VII 90). Secondo questa lezione, adottata dalla '21 e dal Petrocchi, il verso va interpretato: " per questo spesso accade che a qualcuno tocchi, a turno, di mutare stato " (il che implica di attribuire ... Leggi Tutto

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino) Giovanni Miccoli Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] (1529-30) e dopo il ritorno dei Medici si rifugiò come altri Fiorentini a Padova, ove ebbe così modo di compiere gli studi in filosofia e di stringere relazione col Varchi, esule anch'egli, con Marcantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sub

Enciclopedia Dantesca (1970)

sub Preposizione latina, che significa " sotto ". Nel passo in cui ricorre (Virgilio dichiara di esser nato sub Iulio, If I 70) vale " sotto, o, meglio, ai tempi di Iulio Cesare, perché Virgilio nacque [...] nel 70 a. C., prima che Cesare avesse la supremazia nello stato romano " (Scartazzini-Vandelli) ... Leggi Tutto

Parthenopaeae classes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parthenopaeae classes Manlio Pastore Stocchi classes. Sono indicate da Giovanni del Virgilio fra gli argomenti tratti dalla storia contemporanea che egli propone a D. come più confacenti all'alta dignità [...] è pertanto un terminus a quo per la datazione del primo carme delvirgiliano. Bibl. - P.H. Wicksteed-E. G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 218-219; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, 27 ss. ... Leggi Tutto

Mèvio

Enciclopedia on line

Verseggiatore romano del sec. 1º a. C., detrattore, con Bavio, di Virgilio, che lo punzecchia nell'egloga 3a, e assalito da Orazio con l'epodo 10º. Il suo nome è talora usato per antonomasia a indicare [...] un pessimo poeta o un critico maligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – ORAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali