• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

Saturnia regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saturnia regna Manlio Pastore Stocchi Parole di Virgilio: " Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna " (Buc. IV 6; cfr. Aen. XI 252). D. adduce il verso nella Monarchia per confermare che mundus optime [...] periodo di virtù e di giustizia era vulgata nozione mitologica e luogo comune della poesia antica. Si veda per esempio Virgilio Aen. VIII 319 ss. " Primus ab aetherio venit Saturnus Olympo... / Aurea quae perhibent illo sub rege fuere / saecula: sic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnia regna (2)
Mostra Tutti

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] principe di Galles (Wengraf, in Kunst..., 1992). Errata è, invece, la notizia della sua presenza in città nel 1653 per il battesimo del figlio Virgilio (Alfonso, 1977): il neonato non era infatti figlio, ma pronipote dell'artista (cfr., voce Fanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ESTREMOZ

Enciclopedia Italiana (1932)

La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono cave di marmi colorati, che diedero il materiale per le colonne dell'Escuriale, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – PORTOGALLO – ORATORIANI – GUADIANA – QUERCE

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

FARO (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Virgilio CORREJA Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] ferroviaria Lisbona-Barreiro-Setúbal-Funcheira-Faro-Vila Rial de S. Antonio. Protetta dai venti del N. da una serie di alture, ha clima molto mite, specialmente d'inverno (temperatura media: agosto 24°,9, ... Leggi Tutto

ELVAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina di km. dalla Guadiana, che segna qui il confine fra il Portogallo e la Spagna, ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTOGALLO – DOMENICANI – GUADIANA – AZULEJOS

AVEIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata dall'estuario del Vouga, che si allinea per 50 km. parallelamente alla costa da Ilhavo a Ovar. I canali e le isole disseminate per la laguna dànno a questa zona l'aspetto di una Olanda in miniatura, ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ESTUARIO – LISBONA – VENEZIA – DOURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEIRO (1)
Mostra Tutti

BEJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature medie: 23°,8 (agosto), 7°,9 (dicembre); piovosità mm. 738.7; massima piovosità in maggio e dicembre, minima in agosto. Il distretto di B. è uno dei più ricchi per produzione di frumento e vini, per ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – ALLEVAMENTO – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

congiurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

congiurato . - Ricorre in If IX 23, dove Virgilio afferma di essere già stato altra volta qua giù, nell'Inferno; congiurato [cioè, " per congiurazion sforzato ", Boccaccio; " costretto con scongiuri [...] "] da quella Eritòn cruda / che richiamava l'ombre a' corpi sui. Spiega il Buti che Eritone fu " una femmina di Tessaglia incantatrice, che facea per arte magica tornare l'anime ai corpi ". V. anche SCONGIURARE ... Leggi Tutto

SICHEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEO (Sychaeus) Augusto Rostagni Personaggio mitico, appartenente alla leggenda punica delle origini di Cartagine. Il nome fu latinizzato così per ragioni metriche, in luogo dell'originario Sicharbas [...] accende un rogo e si getta nelle fiamme. Tale la leggenda punica che si trasformò su terreno romano - anteriormente a Virgilio, certo già in Nevio - per l'inserzione di Enea, il quale prima di giungere nel Lazio veniva fatto approdare a Cartagine ... Leggi Tutto
TAGS: PIGMALIONE – CARTAGINE – VIRGILIO – MELQART – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEO (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tesa a rinsaldare la tradizione romana: da lui prende nome l’età aurea della letteratura latina rappresentata da Orazio, Virgilio, Livio, Ovidio. Già l’immediato successore di Augusto, Tiberio (14-37), nonostante il rispetto per le prerogative del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali