• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3731 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [959]
Letteratura [549]
Arti visive [324]
Storia [189]
Archeologia [154]
Religioni [147]
Diritto [97]
Lingua [86]
Diritto civile [58]
Musica [45]

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] manifesto di), scritto nel 1941 da A. Spinelli ed E. Rossi. La visione di un continente unificato esisteva già fin dal progetto di riorganizzazione della società europea stabilito da C.H. de R. Saint-Simon ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

DÍAZ de la Peña, Narciso Virgilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e litografo, nato da famiglia spagnola a Bordeaux il 20 agosto 1808, morto a Mentone il 18 novembre 1876. Entrò nel movimento romantico, dipingendo di preferenza scene orientali e medievali con cui esordì nel Salon del 1831. Solo nel 1840 il D. scoprì la sua vera vocazione di paesista: giuochi di luci nel bosco di Fontainebleau (Nel bosco, Louvre; id., Berlino, Nationalgalerie) fissati con ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – BORDEAUX – MENTONE – BERLINO – FRANCIA

Contraddittorio e giusto procedimento

Libro dell'anno del Diritto 2015

Contraddittorio e giusto procedimento Biagio Virgilio La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] è stata oggetto, nel corso del 2014, di un notevole e interessante approfondimento da parte della giurisprudenza della Corte di cassazione, a seguito della benefica spinta data all’argomento dalla sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] racconto che fa Enea delle proprie peregrinazioni (l. 3°) ricorda il racconto di Ulisse nei libri 9°-12° dell'Odissea. Tutto virgiliano nella materia e nei sentimenti è il 4°, il patetico libro di Didone. Il libro 6°, in cui Enea scende nei regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti

Andes

Enciclopedia on line

(o Vicus Andicus) Luogo natale di Virgilio, identificato da un’antica tradizione con il borgo medievale di Pietole, nell’odierno comune di Virgilio (Mantova). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VIRGILIO – PIETOLE

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno Raffaello Monterosso Mentre D. e Virgilio si avviano verso il pozzo centrale che mette in comunicazione i due ultimi gironi infernali, risuona, molto alto e potente, lo squillo del c. (ma io senti' [...] sonare un alto corno, If XXXI 12); poco dopo (v. 71), D. apprenderà dalle parole di Virgilio che è Nembrot a suonare lo strumento: Anima sciocca, / tienti col corno, e con quel ti disfoga. Dello strumento è progenitore illustre lo shofar, usato nella ... Leggi Tutto

Antandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antandro . Città della Frigia minore (da Virgilio Aen. III 6), a meridione di Troia. Da A. partì Enea, e Cesare vi passò quando ebbe a visitare Troia, dopo la morte di Pompeo (Lucan. Phars. IX 950 ss.); [...] donde l'immagine di Pd VI 67-68 sul volo dell'Aquila romana: Antandro e Simeonta, onde si mosse, / rivide e là dov'Ettore si cuba ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – FRIGIA – TROIA – ENEA – CUBA

DIDYMAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDYMAON S. Meschini Nome dato da Virgilio all'artefice dello scudo che Enea dona a Niso, scivolato mentre stava vincendo la corsa a piedi durante i giochi funebri in onore di Anchise (Aen., v, 359 [...] ss.). Nulla autorizza a ritenerlo allusivo ad artista realmente esistito. Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 441, s. v ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] compone di una parte fondamentale, cute o pelle, e di numerosi organi annessi. Un rivestimento del corpo esiste in tutti gli animali, e nei loro differenti tipi e classi apparisce assai variamente conformato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Francesco Luigi Spezzaferro Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] delle arti figurative da Cristoforo Roncalli e avrebbe quindi esercitato un'attività di pittore dilettante. A differenza di quanto avviene per il fratello Giovanni Battista, è possibile verificare l'indicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 374
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epànodo
epanodo epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali