NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Manuzio: le orazioni di Cicerone (in tre volumi), Virgilio e Quintiliano nel 1514 (quest’ultimo sulla base di e poi in A. N. alla corte di Spagna, a cura di G.M. Malvezzi, Pinerolo 1871).
L’opera letteraria è raccolta in Opera omnia, a cura di G.A ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] però a Bologna e fu assiduo del salotto di Teresa Carniani Malvezzi (amica di Monti e ammirata da Giacomo Leopardi), scegliendo , anche le Georgiche e nel 1834 le Buccoliche di Virgilio, mentre le sue osservazioni dantesche vennero in parte riunite ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] ), pp. 268-300; C. Vitali, Un fondo di musiche operistiche settecentesche presso l'Archivio di Stato di Bologna (Fondo Malvezzi - Campeggi), in Nuova Riv. musicale italiana, VI (1979), pp. 371-384; M. Talbot, A Vivaldi discovery at the conservatorio ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Europa rapita (Faenza s. a.), dedicato alla principessa Corsini, Gioseffa Malvezzi, e un Saggio di poesie (ibid. s. a.), nei Guidi, ms. 70: Indirizzo de' Faentini al sig. conte Virgilio Cavina nominato gonfaloniere scritto dal sig. G. M. Emiliani Ed ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] i fratelli Leone (Brescia, 4 maggio 1878-21 marzo 1968) e Virgilio (Brescia, 31 agosto 1884-Gussago, 27 luglio 1972) la lanciò raggiunto status sociale, acquisì prestigiosi immobili: palazzo Malvezzi a Brescia, che fece interamente ricostruire in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Carlo Lombardo, e strinse accordi con altre case editrici a Berlino e a Parigi. Dal 1923 collaborò con il compositore Virgilio Ranzato, scrivendo insieme con lui le musiche di celebri operette come Il paese dei campanelli (Milano, Lirico, 22 nov ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] s.; R. Grégoire, Un lamento mariano e altri testi inediti di Paracleto Malvezzi (†1487), in Marianum, XXIX (1977), pp. 348-364; Id., manoscritti della corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, in Nuova rivista di letteratura italiana, XIII ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] in seguito agli avvenimenti legati alla congiura dei Malvezzi, in cui fu coinvolto il fratello del M vittima di un’imboscata e ferito a morte da Annibale, figlio di Virgilio Poeti, e da alcuni suoi accoliti. Dopo aver fatto testamento il giorno ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] nobiltà senatoria bolognese. Con una di esse poi, la famiglia Malvezzi, si imparentò mediante il duplice matrimonio dei figli Alessandro e con Lucrezia e Isabella, figlie del potente Virgilio. Per capacità personali e prestigio sociale, ricevette ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] inviato a Roma dal Reggimento bolognese, insieme con Virgilio Poeti, come ambasciatore della città; nel 1518 fu SS. Annunziata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s. II, 32/269: Genealogie Campeggi; Ibid., 39/276: C. ...
Leggi Tutto