Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] al proprio gusto naturale.
Maestro italiano dello stile laconico e sentenzioso, che raggiunge fama europea, è il bolognese VirgilioMalvezzi, la cui maniera dialoga con quella ciceroniana di Agostino Mascardi; in Francia il libertino François de La ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] impratichirsi nelle armi e nel governo, ma non gli riuscì. VirgilioMalvezzi, un tempo suo intimo arnico e ora suo oppositore, dello Stato le nuove leve, di fatto per esautorare i Malvezzi e gli altri che erano stati o si consideravano ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] Tacito abburattato, aspira a superare le idee dell’acuto storico romano, ponendo l’accento sul valore della bontà umana.
VirgilioMalvezzi, pessimista in politica, tale non è in morale: nei suoi celebri Discorsi sopra Cornelio Tacito, infatti, pur ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , è attento alle novità di successo: stampa opere di Maiolino Bisaccioni, di Fulvio Testi, di Luigi Manzini, di VirgilioMalvezzi. Un altro Baba, Francesco, considerato dal punto di vista tecnico il miglior stampatore alla metà del secolo, stampa ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] esemplarità nella scrittura barocca, Firenze 1998, pp. 33-45, 84-101; C. Carminati, Una lettera di Matteo Peregrini a VirgilioMalvezzi, in Studi secenteschi, XLI (2000), pp. 457-461; C. Ginzburg, Le voci dell’altro. Una rivolta indigena nelle isole ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] . Frammenti del tempo di Alessandro VII, in Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 127-164; C. Carminati, Il carteggio tra VirgilioMalvezzi e S. P., ibid., XLI (2000), pp. 357-429; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista: papi, nipoti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] del cardinale Maurizio di Savoia, dopo quelle di Agostino Mascardi e Girolamo Aleandro; la quarta sarebbe invece spettata a VirgilioMalvezzi. Nulla sappiamo del contenuto della lezione di Riccardi che, a differenza degli altri interventi, non fu mai ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e memorie dell'Accademia Clementina, XXXVIII-XXXIX (1998-99), pp. 31-75; C. Carminati, Una lettera di Matteo Peregrini a VirgilioMalvezzi, ibid., XLI (2000), pp. 455-462; G.L. Betti, Trattatistica civile nel Seicento: la corte e il cortigiano, in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] sua politica di associazione agli interessi della famiglia dominante. Nel 1471 fu incaricato, con Cristoforo Caccianemici e VirgilioMalvezzi, di dirimere le controversie insorte all’interno dello Studio; nel 1474 sostituì Giovanni Guidotti tra gli ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Id., Scrittori politici bolognesi dell’età moderna, Genova 2000, pp. 103-109; C. Carminati, Una lettera di M. P. a VirgilioMalvezzi, in Studi secenteschi, XLI (2000), pp. 357-429; R. Merolla, Dal cortegiano al servitore. Modelli primo-secenteschi di ...
Leggi Tutto