Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di Enrico Prampolini, e rammentare che alcuni tra i migliori scenografi italiani, dall'epoca dei 'telefoni bianchi' al Neorealismo, provenivano, come per es. Virgilio la Festspielhaus diSalisburgo).
In realtà, l'a. di questo film è un'a. di argilla, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] abbazie e vescovati (come Rabano Mauro di Magonza e Arnone diSalisburgo).
La collaborazione con Carlo Magno e la di un’epoca.
Nella prima generazione si riscontra un recupero di forme epiche intorno alla figura dell’imperatore ispirate a Virgilio ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] . Maria in Trastevere, incarico che mantenne fino al 1630. 16 di questo periodo la sua famosa Messa, eseguita il 25 sett. 1628 in occasione della consacrazione della cattedrale diSalisburgo, messa che, se già mostra quale sicurezza avesse il giovane ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] del sale" tra il duca Massimiliano I e l'arcivescovo diSalisburgo, Wolfgang Theodor von Raitenau (1611). Dal 1611 al 1612 , a cura diVirgilio Federico Dalla Zuanna, I-XV, Padova 1928-56. Il carattere non letterario di questi scritti appare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , quelli studiati di recente, come Iummurium (Moosham nella regione diSalisburgo) e Tutatio Power. The Roman Imperial Cult in Asia Minor, Cambridge 1984; B. Virgilio, Gli Attalidi di Pergamo. Fama, eredità, memoria, Pisa 1993. - Rete stradale: D. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] iscrizioni anteriori al 340 d.C.; nel commento di Servio a Virgilio; in Cassiodoro nella prima metà del VI AA.VV., Die Römer in den Alpen. I Romani nelle Alpi (Convegno Storico diSalisburgo, 13-15 nov. 1986), Bozen 1989, pp. 109-124 (testo ted.) ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Ravenna, Milano e lo scomparso monastero di Vivarium presso Squillace, in Calabria. Il Virgilio vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. di Arnone, abate di Saint-Amand e poi arcivescovo diSalisburgo (785-821) - trassero una comune ispirazione da modelli di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , vegetali e animalistici si affermano motivi mediterranei e insulari, in corrispondenza dell'influsso testimoniato dall'irlandese s. Virgilio, vescovo diSalisburgo (m. nel 784). Altra opera significativa è la c.d. prima rilegatura dell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] cinta cittadina è abbastanza sicuro a Ν lungo il fossato Cremonella (Via Virgilio, Via Battisti), a O (Via Manna, Via Cesari), a Römer in den Alpen. I Romani nelle Alpi. Atti del Convegno diSalisburgo 1986, Bolzano 1989, p. 325 ss.; AA.VV., Milano ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di imposte in bronzo, argento e oro nella reggia di Alcinoo (Od., VII, vv. 88-92), per arrivare ai battenti in oro, avorio e bronzo descritti da Virgilio all'ingerenza del metropolita filoimperiale diSalisburgo (Pippal, 1990).
Oriente cristiano ...
Leggi Tutto