MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Seicento, a cura di B. Croce - S. Caramella, Bari 1930, pp. 255-286; D.L. Shaw, Edición y estudio preliminar, in V. Malvezzi, Historia de los primeros años del reinado de Felipe IV, London 1968; Il ritratto del privato politico cristiano, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] bb. 2, nn. 35, 38, 45, 49, 54-56, 60-65; 3, nn. 11, 15, 22, 31, 33, 39, 47; 4, nn. 8 s., 12, 17, 19 s.; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1, doc. in data 9 luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. in data 28 luglio 1472; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ; F. Sforza, 18 febbraio, 3 e 10 marzo 1460; S. Bentivoglio, 27 febbraio, 9 marzo 1460), 160 (Achille e VirgilioMalvezzi, 2 ag. 1460), 161 (A. e V. Malvezzi, 1 ottobre, 10 luglio, 12 ottobre, 16 nov. 1461; F. Sforza, 4 e 11 ottobre 1461), 162 (A. e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] , Lecce 2002, ad ind.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 169; F. Calef, Alcune fonti manoscritte per la biografia di VirgilioMalvezzi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXXIV (1967), pp. 71-78, 340-367 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] mezzo sarebbe poi al pontefice facile per acquistare il libero dominio della città". In effetti, sebbene taluno - come VirgilioMalvezzi - si sentisse personalmente sminuito di fronte al giovane capo della fazione, i poteri attribuiti al B. non erano ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] e scritture. Le occasioni della critica, Bologna 1997, pp. 103-114; C. Carminati, Geografie secentesche. Appunti per le carte di VirgilioMalvezzi, in Studi secenteschi, XLVIII (2007), pp. 355-379; L. Ghelfi, F. T. scrittore di lettere, in Le lettere ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] successo come medaglista e, adeguandosi al gusto del capoluogo emiliano, ricevette commissioni dalle maggiori personalità, tra cui VirgilioMalvezzi, Guido Pepoli e lo stesso Giovanni II (Hill, 1930, schede nn. 380, 383, 393). Nel 1479 realizzò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] impratichirsi nelle armi e nel governo, ma non gli riuscì. VirgilioMalvezzi, un tempo suo intimo arnico e ora suo oppositore, dello Stato le nuove leve, di fatto per esautorare i Malvezzi e gli altri che erano stati o si consideravano ancora ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] esemplarità nella scrittura barocca, Firenze 1998, pp. 33-45, 84-101; C. Carminati, Una lettera di Matteo Peregrini a VirgilioMalvezzi, in Studi secenteschi, XLI (2000), pp. 457-461; C. Ginzburg, Le voci dell’altro. Una rivolta indigena nelle isole ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] . Frammenti del tempo di Alessandro VII, in Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 127-164; C. Carminati, Il carteggio tra VirgilioMalvezzi e S. P., ibid., XLI (2000), pp. 357-429; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista: papi, nipoti ...
Leggi Tutto