• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [19]
Medicina [15]
Biologia [3]
Cinema [2]
Istruzione e formazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] quantitative biology, vol. 33 (1968), pp. 777-783; con J. Sambrook, H. Westphal, P. R. Srinivasan, The integrated state of viral DNA in SV40-transformed cells, in Proceedings of the National Academy of sciences USA, vol. 60 (1968), 4, pp. 1288-1295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Paris, XXVI [1950], pp. 3318-3321; Contributo allo studio del problema eziopatogenetico delle leucemie. Rivelazione di un fattore virale nelle leucemie umane, in Riv. dell'Istituto sieroterapico italiano (sez. II), XXV [1950], pp. 123-145, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] medicina e chirurgia, allora diretto da F. Pentimalli, noto, fra l'altro, per alcu e pionieristiche ricerche di cancerogenesi virale. Trasferitosi il Pentimalli, il C. continuò il suo internato fino alla laurea sotto la direzione di un altro notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] , in parte esemplata sulle modalità e qualità della vicina e rinomata Tursi. Nel 1932 sposò Maria Quinto, presto morta di febbre virale, dopo aver dato alla luce la figlia Antonia; nel 1935 si risposò con Maria Giuseppa Iacovino, dalla quale ebbe tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] , 2004, p. 47). Nel giugno del 1943 fu assegnato al corso allievi ufficiali ad Avellino, ma avendo contratto l’epatite virale fu rimandato a Milano dove patì i bombardamenti a tappeto degli aerei angloamericani. Dopo l’8 settembre, con il fratello e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] Dermatologica, LXXXV [1942], pp. 403-410). A quell’epoca si riteneva che l’eziologia della affezione fosse di origine virale e su tale linea di ricerca sono anche i lavori del M. (Sull’eziopatogenesi dell’eritema polimorfo nella poroadenite inguinale ... Leggi Tutto

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , nel quadro di ricerche sull’autoradiografia molecolare dei fagi finalizzate alla decifrazione del modello di duplicazione del DNA virale. Il primo frutto di questo lavoro fu, nel 1950, una comunicazione al seminario dell’Istituto di fisica sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Giuseppe Alessandro Porro Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] , oggi, che gli inclusi da lui descritti, noti in patologia come corpi del Guarnieri, sono in realtà aggregati di particelle virali (si veda anche Enc. medica italiana, XV, col. 1648, s.v. Vaiolo): tuttavia la sua ipotesi, in epoca antecedente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – INCERTAE SEDIS – ASCOLI PICENO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] XCV [1969], pp. 375-396, con G. Bertoncini - R. Frosini). Si occupò della patologia oculare di origine virale, contribuendo alla sua conoscenza con osservazioni cliniche e ricerche sperimentali (Ricerche sperimentali sull'azione del virus influenzale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITA, Geo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITA, Geo Andrea Grignolio RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Alcune delle ricerche sull’interferone, condotte in collaborazione con Samuel Baron e Hilton B. Levy del Laboratory of viral diseases dei National institutes of health di Bethesda (Stati Uniti), ebbero echi internazionali. Nel 1967 organizzò a Siena ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – SALVATORE LURIA
1 2 3
Vocabolario
virale
virale agg. [der. di virus]. – 1. In medicina, di virus, causato da virus: infezione v.; malattie v. (v. virosi); epatite v. (v. epatite). 2. Che è proprio di un virus informatico. 3. Per estens., che si diffonde in modo rapido e capillare...
viralità
viralita viralità s. f. inv. Propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica. ◆ La parola chiave di questa strategia di comunicazione commerciale è «viralità». In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali