• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [6]
Biografie [4]
Popoli antichi [2]
Archeologia [2]
America [2]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Religioni [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Viracocha

Enciclopedia on line

Viracocha Imperatore inca del sec. 14º. Liberò il Cuzco dall'invasione dei Chanca, conquistò Tucumán, fu costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE INCA – CUZCO

VIRACOCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRACOCHA Guido Valeriano Callegari . Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] personificante il sole uscito in forma di giaguaro dal Lago Titícaca e, rientrato nella grotta dopo aver regolato il corso degli astri, costruito il gran tempio del Ccozco (Cuzco) e scolpite statue umane ... Leggi Tutto

Urco

Enciclopedia on line

Inca del Perù (sec. 14º), sarebbe succeduto per breve tempo al padre Viracocha; impotente a respingere l'invasione dei Chanca, sarebbe stato deposto, e forse assassinato, dal fratello Pachacútec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACHACÚTEC – VIRACOCHA – PERÙ – INCA

Ripa Yupanqui

Enciclopedia on line

Imperatore degli Inca (m. 1438 circa), salito al trono col nome di Viracocha Inca; figlio di Yahuar Huacac. Durante il lungo regno di R., ebbe inizio l'espansione e la realizzazione dell'Impero inca, con [...] l'imposizione di un governo stabile esteso ai gruppi etnici conquistati; la politica espansionistica di R., favorita dall'abilità tattica militare dei due generali Vicaquirao e Apu Mayta, fu interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRACOCHA INCA – YAHUAR HUACAC – IMPERO INCA

Yáhuar Huácac

Enciclopedia on line

Yáhuar Huácac Imperatore dell'antico Perù (seconda metà sec. 13º), successore del padre, Rocca. Durante il suo regno l'Impero venne invaso dai Chanca; sembra che il debole Y. H. sia stato deposto dal figlio Viracocha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRACOCHA – PERÙ

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] eserciti della nazione Chanca, limitrofa, che approfittò dell'ignavia del successore di Rocca, Yahuar Huaccac. Fu il figlio di questo, Viracocha, che riuscì a salvare la dinastia e lo stato nella pianura di Anta, e fu proclamato Inca sul campo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] , in templi detti Ciun suna. Egli appartiene a quegli esseri straordinarî, semidei e demiurghi, che passano nel Nuovo Mondo precolombiano sotto i nomi di Quetzalcóatl (Nahua), Cuculcán, Itzamna, Votan (Maya), Viracocha e Manco Capac (Quechúa). ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA

Inca

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] erano eretti templi e dedicati sacrifici (di lama e talora anche umani), e di altre divinità, tra cui il dio creatore Viracocha; la popolazione rurale continuava invece a venerare luoghi sacri (pietre, monti, templi), detti huaca. La cultura inca Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TÚPAC YUPANQUI – FLAUTO A BECCO – FLAUTO DI PAN – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Universo Lara Albanese Tutto iniziò in un solo punto Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] poi anche con la pelle chiara. Secondo alcune tradizioni degli Inca, invece, all’inizio la Terra era avvolta dall’oscurità. Fu dal Lago Titicaca che emerse il dio Viracocha, che creò il Sole, la Luna e le stelle, illuminando così il mondo. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] dal fratello dell’inca, sacerdote supremo di Inti e Viracocha (il Creatore); la casta sacerdotale aveva cioè ottenuto l’età classica e postclassica, come attesta il culto di Viracocha, influenzato da quello di Quetzalcoatl (divinità tolteca e azteca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali