PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] acquistata sul mercato, è copia fedele in forma ridotta (caso assai raro) dell’analoga santa grande al vero nell’altare di Vipiteno, e potrebbe essere una primizia di Pacher nell’intaglio (Bonsanti, 2012). La Madonna di S. Lorenzo e il S. Michele di ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1661 ed è ricordato come architetto civico dal 1677. Una delle sue opere più note è la chiesa di S. Margherita a Vipiteno, costruita tra il 1678 e il 1680: un edificio a pianta longitudinale, considerato un modello del barocco lombardo in Alto Adige ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] alla levità e alla grazia del nuovo secolo. Possono dimostrarlo, a esempio, l'altare costruito dal B. a Trens presso Vipiteno, i due altari dei SS. Filippo e Anna nella parrocchiale di Innsbruck, in cui egli ebbe a collaboratore il proprio figlio ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] che in quegli stessi anni influenzava anche Armando Spadini.
Il ritrovamento in una collezione privata di un Paesaggio di Vipiteno con l’etichetta della I Mostra della Secessione romana del 1913 attesta la sua partecipazione, fuori catalogo, a tale ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] (portelle).
L’altare, dipinto a tempera grassa su cirmolo, proveniente dalla cappella della residenza Jöchelsthurn di Vipiteno/Sterzing, rappresenta il capolavoro di Friedrich. Nella tavola centrale autografa, mentre le portelle sono della bottega ...
Leggi Tutto