BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] alla levità e alla grazia del nuovo secolo. Possono dimostrarlo, a esempio, l'altare costruito dal B. a Trens presso Vipiteno, i due altari dei SS. Filippo e Anna nella parrocchiale di Innsbruck, in cui egli ebbe a collaboratore il proprio figlio ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] che in quegli stessi anni influenzava anche Armando Spadini.
Il ritrovamento in una collezione privata di un Paesaggio di Vipiteno con l’etichetta della I Mostra della Secessione romana del 1913 attesta la sua partecipazione, fuori catalogo, a tale ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] (portelle).
L’altare, dipinto a tempera grassa su cirmolo, proveniente dalla cappella della residenza Jöchelsthurn di Vipiteno/Sterzing, rappresenta il capolavoro di Friedrich. Nella tavola centrale autografa, mentre le portelle sono della bottega ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Claudia Augusta, da un diverticolo di quest'ultima, che dal pons Drusi, presso Bolzano, seguendo l'Isarco, metteva a Vipitenum (Vipiteno), al passo del Brennero a Matreium (Matrei) e a Veldidena, ove si congiungeva alla via per Augusta e alla Claudia ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] da Madonne stanti con il Bambino, di influsso franco-renano; la Madonna del 1320-1340 ca. (già nello Jöchelturm di Vipiteno) è un esempio paradigmatico del primo Gotico locale.
Bibl.: J. Resch, Monumenta veteris ecclesiae Brixinensis, Brixen 1765; G ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] compiacere Göring e i gerarchi nazisti furono portati oltre il confine il Discobolo di Mirone e l'altare Multscher di Vipiteno. L'armistizio dell'8 settembre fornì il pretesto per l'abbandono di ogni remora. Fu istituita la Kunstschutz, commissione ...
Leggi Tutto