(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione del legno e artigianato; attrezzato centro di soggiorno estivo e luogo di sport invernali.
La conca di V. fu abitata fin dall’antichità da un nucleo di Breuni. Stazione (Vipitenum) dell’antica ...
Leggi Tutto
(ted. Pens) Centro, formato dalle frazioni di P. di Dentro (220 ab. nel 2009) e P. di Fuori (164 ab.), della prov. di Bolzano, nel Comune di Sarentino, a 1450 m s.l.m. Rinomate produzioni casearie. Da [...] P. prende nome la valle del corso superiore della Talvera, percorsa da una strada che, raggiunto il Passo di P. (2215 m s.l.m.; ted. Penser Joch), discende a Vipiteno. ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] infrastrutturale, relativi alla salvaguardia ambientale dei bacini montani. Altri centri notevoli, oltre al capoluogo: Merano, Bressanone, Vipiteno, Brunico, Malles Venosta.
Storia
Dominio romano dal 1° sec. d.C., l’A. appartenne successivamente a ...
Leggi Tutto